Conservare la classe di merito in caso di incidente
La formula assicurativa RC Auto con meccanismo bonus malus prevede che normalmente, per ogni incidente causato con colpa, si venga declassati di due classi, con il conseguente aumento del premio assicurativo. Questa regola generale può però prevedere alcune eccezioni. Non sempre, infatti, conviene far risarcire il danno alla compagnia propria o altrui (con il risarcimento diretto). In alcuni casi, soprattutto quando il sinistro è di modesta entità, può essere conveniente pagare in prima persona il danno ed evitare di perdere due classi, per recuperare le quali occorrerebbero poi 2 anni senza causare incidenti. Anche se si decide di procedere in questo modo, è sempre consigliabile denunciare comunque il sinistro alla propria assicurazione, specificando che si intende procedere personalmente alla liquidazione del danno.
La facoltà di risarcirsi il danno da soli non è però compresa in tutte le polizze di responsabilità civile: in questo caso occorre accertarsi delle condizioni previste dalla propria polizza o, meglio ancora, richiedere nel momento in cui si firma il contratto di avere questa opzione. Con la nuova normativa dell'indennizzo diretto, il risarcimento viene generalmente liquidato dalla compagnia assicurativa del soggetto danneggiato. In questo caso, bisogna rivolgersi alla CONSAP, (la Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici), a cui è stato delegato dalla nuova legge il compito di dirimere questioni del genere. Si va negli uffici della CONSAP per sapere a quanto ammonta il risarcimento liquidato per il nostro incidente dalla compagnia assicurativa di chi è stato danneggiato durante il sinistro. Nella comunicazione che si invia all'Istituto, la cui unica sede si trova a Roma, bisogna specificare tutti i danni inerenti al sinistro, le persone e gli altri veicoli coinvolti, la loro compagnia di assicurazione, la data, il luogo e l'ora in cui il sinistro si è verificato. Sarà poi la stessa CONSAP a spedire all'interessato una lettera con l'importo del risarcimento, che è considerato un dato personale e riservato.
Se si decide di "salvaguardare" la propria classe di merito e pagare personalmente il risarcimento della somma, l'ufficio presso il quale bisogna liquidarla si chiama Stanza di Compensazione. Questo stesso ufficio della CONSAP spedirà sempre via posta il documento da portare alla propria compagnia di assicurazione, che conserverà o restituirà quindi la classe di merito corretta. Per poter avviare questa procedura, occorre che il danno del sinistro sia stato risarcito a titolo definitivo. La CONSAP si trova a Roma, in Via Yser 14. Tutte le informazioni relative ai suoi servizi si possono rinvenire sul sito www.consap.it.
Contenuti della sezione
- Assicurazione auto: cosa fare quando è intestata a un defunto
- Auto cointestata e assicurazione: come funziona?
- Chi paga i danni in un tamponamento a catena?
- Chi sono i terzi per la RC auto e che diritti hanno
- Come funziona e cosa copre l'assicurazione auto per la grandine
- Come funziona l'assicurazione per le auto aziendali?
- Contratto Base RC auto
- Controllare l'assicurazione auto tramite la targa
- Cos'è e come si calcola il superbollo delle auto di lusso
- Cos'è l'attestato di rischio elettronico
- Cosa fare in caso di sinistro
- Cosa fare quando ci danneggiano l'auto in un parcheggio?
- Cosa sono l'attestato di rischio dinamico e il codice IUR
- Decreto Bersani: le novità in ambito assicurativo
- Disdetta assicurazione: come cambiare compagnia
- Documento Unico di Circolazione: di cosa si tratta
- Eccesso di velocità: limiti, sanzioni e tolleranza
- Foglio rosa: assicurazione per la guida
- Guida esperta, libera o esclusiva: come scegliere
- Guidare senza assicurazione: multa e sanzioni
- La differenza tra proprietario e contraente della RC auto
- Negoziazione assistita obbligatoria: cosa sapere
- Punti della patente: verifica saldo, decurtazione e recupero
- Quando e perché conviene installare il satellitare auto
- Quando l'assicurazione auto non paga i danni?
- Quando l'assicurazione risarcisce il colpo di frusta?
- Rc Familiare: cos'è e come funziona
- Revisione auto: cos'è e come funziona
- Rottamazione auto: cosa c'è da sapere
- Sanzioni per cellulare alla guida: legge e sanzioni
- Scatola nera auto: cos'è e come funziona
- SIC-ANIA: la banca dati delle assicurazioni veicoli
- Smarrimento targa auto: cosa fare e tempi di consegna
- Visura PRA: cos'è e come ottenerla
- Assicurazione a km: cosa è e come funziona?
- Assicurazione incidente all'estero: cosa fare
- Attestato di rischio o ATR
- Auto storiche
- Classe CU Conversione Universale
- Classe di merito: cos’è e come si calcola
- Come richiedere un risarcimento
- Conservare la classe di merito in caso di cambio del veicolo
- Conservare la classe di merito in caso di incidente
- Cos'è una polizza
- Cosa fare in caso di furto
- Cosa fare in caso di incidente
- Cos’è e come funziona il bonus malus
- Documenti da tenere in auto: quali sono obbligatori?
- Esclusione e rivalsa
- Eventi atmosferici
- Franchigia assoluta
- Franchigia relativa
- Il massimale di una polizza assicurativa
- Il tagliando auto o contrassegno
- Incidente con veicoli esteri
- Kasko a primo rischio
- Kasko a secondo rischio
- Kasko a valore intero
- La franchigia nelle assicurazioni
- La legge sulla RCA
- Limitazioni sulla copertura assicurativa
- Lo scoperto assicurativo
- Polizza Mini Kasko
- Premio assicurativo
- Prima di assicurarsi
- RC Auto e Moto: le regole per risparmiare
- Riattivare una polizza
- Rinuncia alla rivalsa
- Sospensione Polizza Auto: cos’è e come funziona
- Assicurazione auto a rate: come funziona
- Assicurazione auto giornaliera: come funziona e quanto costa
- Assicurazione auto elettrica: cosa sapere
- Assicurazione cointestata: come funziona e vantaggi
- Assicurazione auto disabili: come accedere alle agevolazioni
- Assicurazione per neopatentati: come funziona e come risparmiare
- Come immatricolare un'auto nuova
- Codice della strada 2020: cosa è cambiato
- Come compilare il CID
- Carta Verde Assicurazione: cos'è e quando serve
- Come rinnovare la patente
- Cambio gomme: quando e come va effettuato
- Bollo auto: calcolo, scadenza e pagamento
- Bollo auto ibride ed elettriche: cos'è e quali sono le agevolazioni