logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Conservare la classe di merito in caso di cambio del veicolo

uomo_guida_auto_nuova

All'interno del sistema bonus malus, l'assicurato ha il diritto di conservare la propria classe di merito, anche se cambia veicolo. Questo vale sia che cambi compagnia di assicurazione sia che resti assicurato nella stessa compagnia. Per la classe di merito fa fede l'attestato di rischio rilasciato dalla vecchia compagnia. Se si assicura una nuova auto, la documentazione che bisogna consegnare all'assicuratore per mantenere la stessa classe di merito è quella che attesta che la vecchia auto è stata ceduta, data in conto vendita o rottamata. Nel caso del conto vendita, se la procedura non giunge a buon fine, ogni compagnia segue sue regole diverse e specifiche di procedura. Si può effettuare il passaggio della polizza da un veicolo all'altro anche qualora la polizza fosse scaduta, basta dichiarare che il veicolo, dopo la scadenza, non ha più circolato su strada.

In breve

Puoi mantenere la classe di merito quando cambi veicolo, anche se cambi compagnia assicurativa. Per trasferire la polizza su un nuovo veicolo, devi dimostrare di aver venduto, rottamato o dato in conto vendita quello vecchio. Vale anche in caso di furto, demolizione o esportazione all'estero. Grazie alla Legge Bersani, puoi assicurare una seconda auto con la stessa classe di merito di un altro veicolo di tua proprietà o di un familiare convivente.

In breve
RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Conservare la classe di merito è un diritto anche in caso di furto, a patto che la nuova polizza di assicurazione auto venga stipulata entro un anno dalla denuncia del furto. Altri casi in cui si mantiene la classe di merito sono la demolizione e l'esportazione all'estero. In passato, quando si assicurava un secondo veicolo in aggiunta al primo, si era costretti a ripartire ogni volta dalla polizza base, la 14esima, come nel caso dei neopatentati.

Oggi, con il Decreto Bersani, la polizza per la seconda auto mantiene invece la classe dell'ultimo attestato di merito. Ci sono anche alcune compagnie di assicurazione che che garantiscono una classe più alta di quella riportata nell'attestato di merito all'assicurato che stipuli una polizza per il secondo veicolo garantiscono, come incentivo per la sicurezza e premio per la fedeltà aziendale, una classe più alta di quella riportata nell'attestato di merito. Con il decreto Bersani, inoltre, la classe di merito può essere estesa anche ai membri del proprio nucleo familiare: in caso di nuova polizza con veicolo nuovo oppure appena acquistato usato, è sufficiente che si possa provare che la persona conviva stabilmente con l'assicurato, perché il congiunto (marito/moglie, o figlio) abbia diritto alla stessa classe di merito. In ogni caso, la procedura che la compagnia adotta per il mantenimento della classe di merito deve essere contenuta nelle note informative precontrattuali che vengono consegnate quando si stipula la polizza assicurativa.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.