Classe CU Conversione Universale
Nel sistema bonus malus italiano, le classi di merito degli automobilisti non sono tutte uguali. La 4 di una compagnia di assicurazione può corrispondere alla 6 di un'altra compagnia, con conseguenti sbalzi nel premio da pagare, per lo stesso automobilista con la stessa storia assicurativa. Ogni compagnia assicurativa ha infatti un suo meccanismo di calcolo del bonus malus e di definizione della propria classe di merito interna, che si può chiamare anche classe di merito contrattuale, proprio perché inerente al contratto in essere. Esiste però un modo per comparare le varie classi di merito delle diverse compagnie e si chiama CU, o classe di conversione universale.
La classe di conversione universale (CU) è il meccanismo che consente alle classi di merito delle varie compagnie di assicurazione di essere fra loro comparabili, in modo da facilitare i passaggi da una compagnia all'altra. Ogni compagnia, infatti, ha una classe contrattuale, che non necessariamente corrisponde alla classe universale. Per sapere in quale classe si entrerebbe stipulando la polizza con una nuova compagnia (e quindi, di conseguenza, quanto si pagherebbe di premio con la nuova compagnia), si deve usare proprio la classe di conversione universale. È per questo che ogni compagnia di assicurazione deve sempre mettere a disposizione dei propri clienti una tabella, definita di conversione, con cui la classe contrattuale viene affiancata alla corrispondente classe universale. Con la nuova compagnia di assicurazione, si deve poi seguire il procedimento inverso, dalla classe universale alla classe contrattuale e si ottiene la classe alla quale corrisponde concretamente il nuovo premio da pagare.
Le tabelle di conversione sono predisposte dall'IVASS (ex ISVAP), l'istituto indipendente che regola le assicurazioni private, che ha ideato questo meccanismo proprio per consentire ai consumatori un movimento più libero e fluido sul mercato assicurativo, che ne ha sicuramente guadagnato in trasparenza. L' introduzione della classe CU risale a una circolare del 2005, emanata proprio dall'ISVAP. Un'ulteriore funzione della classe di conversione universale è quella di favorire la conservazione del proprio status assicurativo per i possessori di motocicli che vogliano assicurare anche un'automobile. La classe di conversione universale può essere calcolata anche per le automobili precedentemente assicurate con franchigia, facendo derivare la CU dalla storia assicurativa del cliente.
Contenuti della sezione
- Assicurazione a km: quando conviene
- Assicurazione auto a rate: come funziona
- Assicurazione auto disabili: come accedere alle agevolazioni
- Assicurazione auto elettrica: cosa sapere
- Assicurazione auto giornaliera: come funziona e quanto costa
- Assicurazione per neopatentati: come funziona e come risparmiare
- Bollo auto ibride ed elettriche: cos'è e quali sono le agevolazioni
- Bollo auto: calcolo, scadenza e pagamento
- Cambio gomme: quando e come va effettuato
- Carta Verde Assicurazione: cos'è e quando serve
- Codice della strada 2020: cosa è cambiato
- Cointestare l’auto: come funziona l’assicurazione
- Come compilare il CID
- Come immatricolare un'auto nuova
- Come rinnovare la patente
- Contratto Base RC auto
- Cos'è e come si calcola il superbollo delle auto di lusso
- Cos'è l'attestato di rischio elettronico
- Decreto Bersani: le novità in ambito assicurativo
- Disdetta assicurazione: come cambiare compagnia
- Documento Unico di Circolazione: di cosa si tratta
- Eccesso di velocità: limiti, sanzioni e tolleranza
- Foglio rosa: assicurazione per la guida
- Guida esperta, libera o esclusiva: come scegliere
- Negoziazione assistita obbligatoria: cosa sapere
- Punti della patente: verifica saldo, decurtazione e recupero
- Rc Familiare: cos'è e come funziona
- Revisione auto: cos'è e come funziona
- Rottamazione auto: cosa c'è da sapere
- Sanzioni per cellulare alla guida: legge e sanzioni
- Scatola nera auto: cos'è e come funziona
- Smarrimento targa auto: cosa fare e tempi di consegna
- Visura PRA: cos'è e come ottenerla
- Attestato di rischio o ATR
- Auto storiche
- Bonus-malus: come funziona
- Classe CU Conversione Universale
- Come richiedere un risarcimento
- Conservare la classe di merito in caso di cambio del veicolo
- Conservare la classe di merito in caso di incidente
- Cos'è una polizza
- Cosa fare in caso di furto
- Cosa fare in caso di incidente
- Cosa fare in caso di sinistro
- Esclusione e rivalsa
- Eventi atmosferici
- Franchigia assoluta
- Franchigia relativa
- I documenti da portare sempre in auto
- Il massimale di una polizza assicurativa
- Il tagliando auto o contrassegno
- Incidente all'estero: cosa fare
- Incidente con veicoli esteri
- Kasko a primo rischio
- Kasko a secondo rischio
- Kasko a valore intero
- La classe di merito
- La franchigia nelle assicurazioni
- La legge sulla RCA
- Limitazioni sulla copertura assicurativa
- Lo scoperto assicurativo
- Polizza Mini Kasko
- Premio assicurativo
- Prima di assicurarsi
- RC Auto e Moto: le regole per risparmiare
- Riattivare una polizza
- Rinuncia alla rivalsa
- Sospendere una polizza