News assicurazioni - 4

Le assicurazioni per gli “errori” dei robot
25 novembre 2022 - I robot che agiscono in parziale o totale indipendenza dagli essere umani ormai condividono con gli uomini non solo gli spazi di lavoro, ma in alcuni casi anche quelli casalinghi: per tutelarsi da eventuali errori o negligenze dei dispositivi autonomi arriva un'assicurazione. Ecco i dettagli.
Altre notizie sulle assicurazioni

Diritto di accesso qualificato in caso di sinistro: occhio ai termini di tempo
23 novembre 2022 - In caso di incidente stradale avvenuto in prossimità di una telecamera comunale, l'incidentato che vuole avere l'appoggio dei filmati, dovrà attivarsi subito se vuole esercitare il suo diritto d’accesso qualificato in quanto si hanno a disposizione solo 7 giorni prima della cancellazione.

L’Italia è il Paese europeo più colpito dai malware
21 novembre 2022 - L'Italia è detentrice di un primato europeo di cui, però, non deve andare troppo fiera: secondo il report di Trend Micro Research, il nostro Paese è stato il più colpito dei malware nei primi 9 mesi del 2022. Vista la dimensione del fenomeno, servono controlli preventivi e soluzioni assicurative

L’Aci traccia la mappa delle strade più pericolose d’Italia
17 novembre 2022 - Il 2021 ha fatto registrare una riduzione degli incidenti stradali (-5.119) e delle vittime (-179) rispetto al 2019, ma le autostrade urbane si confermano quelle più a rischio a causa degli elevati flussi di traffico e della “convivenza” tra veicoli di tipo diverso. A rivelarlo lo studio di Aci

I cambiamenti climatici modificano la mappa del turismo
16 novembre 2022 - A causa del cambiamento climatico la mappa del turismo potrebbe trasformarsi sempre di più tanto che alcune aree turistiche ne saranno avvantaggiate, altre, invece, ne usciranno svantaggiate: i viaggiatori dovranno fare i conti con condizioni metereologiche più volubili e imprevedibili.

Sci e snowboard, cos'è cambiato con l'assicurazione obbligatoria
14 novembre 2022 - Dal primo gennaio 2022 è stato introdotto l'obbligo di assicurazione per chi pratica sport invernali sulle piste; ma la novità ha cambiato il comportamento degli sciatori? Secondo il team Datalab di 24hassistance, sono cresciuti del 48% i sinistri di responsabilità civile per scontro tra persone.

Cantieri stradali: grande pericolo per i lavoratori
11 novembre 2022 - Secondo i dati Istat, tra il 2013 e il 2020 nel nostro Paese si sono verificati 830 incidenti stradali che hanno coinvolto i lavoratori che operavano nell’interfaccia cantiere-strada: per Inail, il rischio può essere mitigato dal posizionamento corretto della segnaletica temporanea.

Moto elettriche, superata la soglia dei 10 milioni
9 novembre 2022 - Secondo i dati di Motorcyclesdata.com, nel 2021 le moto elettriche hanno rappresentato il 17,5% dell'industria delle due ruote, in aumento dell'81% rispetto al periodo pre-pandemia: oggi il parco circolante elettrico ha superato i 55 milioni di veicoli, l'8,8% del quale è nuovo.

Polizze: gli italiani disposti a spendere pur di tutelare la salute
8 novembre 2022 - Per sopperire alle mancanze del Servizio Sanitario Nazionale, sempre più italiani stanno valutando di ricorrere alle polizze sanitarie integrative: tra le caratteristiche più apprezzate di questi prodotti, c'è al primo posto il vantaggio di tagliare i tempi di attesa (43%). A rivelarlo UniSalute.

Il cicloturismo in Italia pedala sempre più veloce
7 novembre 2022 - Il cicloturismo è un'attività in grande crescita in Italia tanto che, secondo il terzo Rapporto Nazionale sul Cicloturismo, i cicloturisti “in bicicletta”, ovvero coloro che scelgono percorso e destinazione guidati dalla propria due ruote, sono 8,5 milioni; lievita anche l'impatto economico.