News assicurazioni - 14

I monopattini elettrici? Più pericolosi delle moto
9 maggio 2022 - Secondo una ricerca della University of California di LA, i monopattini elettrici sarebbero più pericolosi non solo delle bici, ma anche di auto e moto; i dati emersi supporterebbero quindi chi spinge verso una maggiore regolamentazione di questi mezzi, ad esempio con una polizza obbligatoria.
Altre notizie sulle assicurazioni

Profondo rosso per il mercato dell'auto italiano
6 maggio 2022 - Il Dpcm automotive attende ancora di entrare in vigore e questo non può che incidere sull'andamento negativo del mercato dell'auto: ad aprile le immatricolazioni sono crollate del 33% rispetto allo stesso mese del 2021; il calo dei volumi ha interessato quasi tutti i canali di vendita.

Il mercato delle bici è ancora in salute
5 maggio 2022 - I dati di Confindustria Ancma fanno emergere come il mercato delle bici goda di buona salute: nel 2021 sono state vendute quasi 2 mln di unità, con una crescita delle e-bike; buoni segnali arrivano anche dalla produzione, con più di 3,2 milioni di biciclette fabbricate, pari ad un +7% annuo.

Autostrade: Lazio e Abruzzo colpite dai rincari delle tariffe
3 maggio 2022 - A partire da luglio prendere le autostrade diventerà più caro: la situazione più critica riguarda i tratti autostradali Roma-Teramo e Torano-Pescara, dove sono previsti aumenti dei pedaggi di quasi il 16% l’anno. Già partite le prime proteste con il blocco dei caselli; ecco i dettagli.

Si guarda già all'estate: voglia di vacanze (e di spendere)
2 maggio 2022 - Dopo più di due anni di restrizioni, l'obiettivo degli italiani per questa estate è godersela: quasi 9 su 10 hanno ammesso di voler mettere a budget più soldi del solito e il 48% punta a vacanze più lunghe, fino alle due settimane. A rivelarlo il rapporto Joy of Travel di Marriott Bonvoy.

L'auto è donna: sono sempre di più gli acquisti al femminile
29 aprile 2022 - Secondo un recente rapporto dell'Unrae, stanno aumentando le immatricolazioni di auto acquistate da donne, passando dal 37,6% del 2005 al 43% del 2021: il campione femminile è in larga quota intestatario di una utilitaria (50%), con le vetture a benzina ancora in cima al podio (37%).

L’italiano spende di più per l’auto
27 aprile 2022 - Dall'Annuario statistico Aci 2022 emerge la necessità di svecchiare il parco auto circolante in Italia: nel 2021 l’età media delle auto era di 12 anni e 2 mesi, quattro mesi in più rispetto al 2020; le euro 0-1-2, ossia quelle che hanno almeno 19 anni di età, sono il 18% del totale.

Niente incentivi auto per le aziende
25 aprile 2022 - Gli incentivi auto sono pensati per supportare le famiglie, l'automotive e i comparti ad esso collegati, ma serve soprattutto per ridurre l'impatto ambientale: secondo l'Aniasa, però, l'esclusione del noleggio rappresenta una contraddizione tra questi obiettivi e la struttura dell'agevolazione.

Sandbox & Polizze: via libera dell’Ivass al primo progetto
21 aprile 2022 - Prosegue l’iniziativa della "sandbox", promossa dal ministero dell’Economia in collaborazione con Ivass, Banca d’Italia e Consob: l’obiettivo è favorire il lancio di attività significativamente innovative, tra cui le polizze del futuro, e apportare valore aggiunto agli utenti e al mercato.

In arrivo i nuovi incentivi auto: ecco come funzionano
18 aprile 2022 - Il Governo ha stanziato 8,7 miliardi per sostenere il settore automotive fino al 2030: per il 2022 sono previsti 650 milioni di euro; gli obiettivi principali sono supportare le famiglie che optano per una vettura nuova e accelerare la transizione verso vetture a ridotte emissioni.