logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il risarcimento: tempi e modalità

modellini_di_auto_simulazione_incidente

Le 3 cose da sapere

  1. 1

    Con il risarcimento diretto si viene rimborsati direttamente dalla propria compagnia assicurativa.

    1

    Con il risarcimento diretto si viene rimborsati direttamente dalla propria compagnia assicurativa.

  2. 2

    Si applica solo a incidenti tra due veicoli immatricolati in Italia e per danni lievi.

    2

    Si applica solo a incidenti tra due veicoli immatricolati in Italia e per danni lievi.

  3. 3

    Per la liquidazione del danno servono 30 giorni con il modulo CAI, altrimenti 60.

    3

    Per la liquidazione del danno servono 30 giorni con il modulo CAI, altrimenti 60.

Il risarcimento è la somma che viene pagata (liquidata) da una compagnia di assicurazione al suo assicurato quando uno dei danni previsti dalla polizza si verifica nel corso di un sinistro. Questo avviene solo al termine di una procedura che parte dalla denuncia del sinistro, da farsi al massimo nei 3 giorni successivi all'incidente. Dopodichè si procede alla richiesta di risarcimento.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Con le nuove norme del risarcimento diretto c'è stata una piccola rivoluzione in campo assicurativo. Infatti se l'incidente è tra due auto italiane, in Italia, e i danni contro le persone sono di lieve entità, si chiede il risarcimento alla propria compagnia di assicurazione, anche nel caso in cui non ci sia stato accordo e quindi il CAI - modulo di constatazione amichevole dell'incidente non sia stato firmato da entrambe le parti. La firma del CAI è però ancora molto utile. Se le parti trovano l'accordo infatti e il modulo di constatazione amichevole viene quindi firmato da entrambi i soggetti, il risarcimento verrà liquidato dalla propria compagnia in 30 giorni. Se invece questo accordo tra le parti non è stato possibile, la liquidazione del danno avverrà dopo 60 giorni. Nel caso in cui invece l'incidente coinvolga più veicoli, macchine straniere o comporti lesioni gravi per qualcuno bisogna seguire la procedura tradizionale.

Il passaggio fondamentale è quello della perizia. Soltanto quando il perito, che è un soggetto terzo rispetto alle parti, effettua la sua perizia, valuta il danno, lo quantifica e suggerisce alla compagnia assicurativa l'offerta da fare. Questa offerta può essere accettata, rifiutata o ignorata. In ogni caso, la compagnia spedirà a casa l'assegno. Se si deciderà di procedere in giudizio, perchè insoddisfatti del risarcimento che è stato liquidato, quell'assegno avrà comunque la funzione di acconto.

Quando si riceve l'assegno bisogna fare molta attenzione a cosa si sta firmando per essere sicuri di non firmare una liberatoria che sollevi la compagnia di assicurazione da ogni altro pagamento e che quindi impedisca di proseguire il contenzioso in sede civile. Al termine di questa fase è diritto dell'assicurato chiedere l'accesso agli atti (i documenti le perizie eccetera) che hanno determinato il valore dell'offerta di risarcimento e quindi sono estremamente utili per decidere se accontentarsi della proposta ricevuta o andare in giudizio e chiedere di più.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.