Kasko a primo rischio

Non tutte le tasche possono permettersi una polizza Kasko del tipo a valore intero e c'è da dire che d'altra parte non tutti i veicoli necessitano di una copertura assicurativa così totale. Per fortuna, la formula assicurativa Kasko può essere applicata anche a condizioni meno dispendiose, con varianti decisamente più economiche per quanto riguarda il costo del premio assicurativo. Le polizze Kasko a primo rischio per fare un esempio rappresentano una buona soluzione di compromesso per l'automobilista che vuole accedere ad una copertura assicurativa di tipo Kasko rimanendo nell'ambito di prezzi contenuti.
Infatti, grazie all'imposizione di un limite massimo (massimale) al risarcimento dei danni che possono essere rimborsati dall'assicurazione per il sinistro al proprio veicolo, si può pagare un premio sensibilmente più basso di quello richiesto per una polizza Kasko a valore intero. Si è coperti solo per una parte del valore del veicolo, ma il costo del premio è decisamente più contento. Per farsi un'idea: per avere diritto a una copertura assicurativa con risarcimento fino a 3000 euro il premio assicurativo, con molte compagnie di assicurazione, può scendere anche sotto i 100 euro, una cifra quindi decisamente accessibile.
Le polizze Kasko a primo rischio possono essere di due tipi: le polizze Kasko a primo rischio assoluto e le polizze kasko a primo rischio relativo, divise nelle due categorie a seconda di come viene calcolato il massimale al di sotto del quale deve essere garantito il risarcimento. Nella polizza Kasko a primo rischio assoluto il calcolo del massimale viene effettuato al momento della stipula della polizza auto, delineandolo a prescindere dal valore commerciale del veicolo. Al momento della firma ci si mette d'accordo per un livello di copertura, che rimarrà invariato, senza tenere conto del valore commerciale del veicolo e del suo degrado anno dopo anno. Nella Kasko a primo rischio relativo il calcolo per il massimale invece si deve effettuare in termini percentuali rispetto al valore dell'automobile. È un tipo di polizza un po' meno costosa perché tiene conto anche dell'usura e della svalutazione che subisce il veicolo anno dopo anno. A questo valore percentuale corrisponde il massimale che l'assicurazione rimborserà in caso di incidente.
Domande Frequenti
Cos'è la polizza Kasko a primo rischio?
È una formula assicurativa più economica rispetto alla Kasko a valore intero. Copre i danni al proprio veicolo ma imposta un limite massimo di risarcimento (massimale), rendendo il premio assicurativo più basso e accessibile.
Quali tipi di polizza Kasko a primo rischio esistono?
Esistono due varianti principali: la Kasko a primo rischio assoluto e la Kasko a primo rischio relativo. La differenza tra le due risiede nel modo in cui viene calcolato il massimale di risarcimento.
Come funziona la Kasko a primo rischio assoluto?
In questa polizza, il massimale di risarcimento viene stabilito come un valore fisso al momento della stipula del contratto. Questo importo non cambia nel tempo, indipendentemente dal valore commerciale del veicolo e dalla sua svalutazione.
Cos'è e come si calcola la Kasko a primo rischio relativo?
È una formula in cui il massimale viene calcolato in percentuale rispetto al valore del veicolo. Di conseguenza, l'importo massimo del rimborso diminuisce anno dopo anno con l'usura e la svalutazione dell'auto, rendendo questa opzione generalmente meno costosa.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Guide sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.