Classe CU (Conversione Universale): cos’è, come funziona e perché conviene

Le 3 cose da saper
- 1
La classe CU è standard per tutte le compagnie.
1La classe CU è standard per tutte le compagnie.
- 2
Si trova sull’attestato di rischio e viene aggiornata ogni anno in base ai sinistri registrati.
2Si trova sull’attestato di rischio e viene aggiornata ogni anno in base ai sinistri registrati.
- 3
È fondamentale per trasferire il profilo assicurativo e per trasmettere uno storico favorevole che riduce il premio.
3È fondamentale per trasferire il profilo assicurativo e per trasmettere uno storico favorevole che riduce il premio.
Nel sistema bonus‑malus italiano, la classe CU (Conversione Universale) è lo strumento che garantisce trasparenza e comparabilità tra le diverse compagnie assicurative. È la chiave per portare con sé il proprio storico assicurativo, soprattutto quando si cambia compagnia o si aggiunge un nuovo veicolo. In queste righe esploreremo cosa sia la classe CU, come viene assegnata, perché è importante e quando può fare davvero la differenza.
Sommario
Cosa è e a cosa serve la classe CU
La classe CU è una scala univoca, da 1 (la migliore) a 18 (la peggiore), stabilita dall’IVASS per rendere confrontabili le classi di merito interne che ogni compagnia assegna ai propri clienti. Senza questo sistema, una classe 4 in una compagnia potrebbe corrispondere a una classe 6 in un’altra, generando confusione e differenze nei premi anche a parità di storico assicurativo.
La CU si trova indicata sull’attestato di rischio ed è utilizzata per definire il punto di partenza del cliente nel sistema bonus-malus nazionale. Questo meccanismo permette agli automobilisti di cambiare compagnia assicurativa senza perdere la propria “anzianità” assicurativa, garantendo continuità e correttezza nella determinazione del premio.
Come viene assegnata
Alla prima stipula di una polizza RC Auto, se non si ha uno storico pregresso, viene assegnata in automatico la classe CU 14, considerata una posizione neutra. Diversamente, se si proviene da un’assicurazione precedente, la nuova compagnia prende come riferimento la classe CU indicata sull’attestato di rischio più recente.
Ogni anno, la CU può migliorare o peggiorare in base al numero di sinistri con colpa. In assenza di incidenti, l’assicurato scala verso la classe CU 1, con un premio più basso. Se invece si verificano uno o più sinistri, la CU sale verso la classe 18, che comporta un premio sensibilmente più alto.
Differenza tra classe interna e classe CU
Ogni compagnia definisce una classe interna contrattuale, basata su criteri propri, che può variare anche significativamente rispetto alla classe CU. Per questo motivo, due contratti con la stessa CU potrebbero avere classi contrattuali diverse, e quindi premi assicurativi differenti.
La classe CU, invece, è standardizzata e regolamentata a livello nazionale. Serve a stabilire un punto di riferimento univoco per permettere il passaggio da una compagnia all’altra senza perdere i benefici acquisiti. Quando si cambia compagnia, si parte dalla CU dell’attestato di rischio e si applica la tabella di conversione della nuova compagnia per determinare la nuova classe interna contrattuale.
Vantaggi e svantaggi della classe CU
Vantaggi
- La classe CU rende comparabili le offerte tra le varie compagnie, riducendo le ambiguità.
- Garantisce la portabilità dello storico assicurativo, mantenendo il proprio profilo anche cambiando veicolo o compagnia.
- Aumenta la trasparenza nel mercato assicurativo, favorendo una maggiore concorrenza tra le compagnie.
Svantaggi
- La conversione da CU a classe interna può variare da compagnia a compagnia, penalizzando in alcuni casi il cliente.
- In presenza di storici assicurativi complessi (ad esempio più sinistri o più veicoli), la CU può peggiorare, facendo lievitare il premio.
- Alcune compagnie applicano criteri più restrittivi nella conversione, rendendo meno conveniente il passaggio.
Quando è importante conoscere la propria classe
La classe CU è fondamentale ogni volta che si cambia compagnia, si acquista un nuovo veicolo o si vuole ottenere un preventivo reale. Serve per sapere da quale punto si riparte e quale sarà la classe effettiva che influenzerà il costo della polizza. È essenziale anche quando si aggiunge un secondo veicolo o si vuole assicurare un’auto dopo aver posseduto solo una moto: la CU permette di trasferire parte dello storico assicurativo, evitando di partire sempre dalla classe base.
È utile anche in presenza di agevolazioni come la legge Bersani o l’RC Familiare, che permettono di ereditare una classe CU migliore da un familiare convivente, garantendo un risparmio significativo sul premio.
Come conservarla o trasferirla
La classe CU ha validità per 5 anni dopo la scadenza del contratto o la sua eventuale sospensione. Se si stipula una nuova polizza entro questo termine, è possibile riutilizzare la classe acquisita. Trascorso questo periodo, si torna alla classe CU 18, come se si fosse “nuovi” assicurati.
La classe CU può essere trasferita tra veicoli, ad esempio in caso di vendita, rottamazione, successione o cambio di veicolo all’interno dello stesso nucleo familiare convivente. Anche in caso di leasing o noleggio a lungo termine, è possibile mantenerla, purché si rispettino i criteri previsti dalla normativa.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Guide sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.