La leggendaria Beetle, la Golf, il furgone Transporter, la berlina Passat sono solo alcuni dei tanti modelli leggendari del marchio tedesco Volkswagen, di oltre 70 anni di storia e diventato il primo gruppo europeo e il secondo al mondo (dietro solo a Toyota) sia per volume che per vendita di auto.
Attualmente, il più grande gruppo europeo comprende i marchi Volkswagen e Audi (Germania), SEAT (Spagna), Skoda (Repubblica Ceca) e la supersportive Bentley (GB), Bugatti (Francia) e Lamborghini (Italia).
Volkswagen, letteralmente auto del popolo in tedesco, fa onore al suo significato quando nel 1938 nacque il primo modello definitivo Käfer da una fabbrica inaugurata da Hitler, che incaricò l’ingegnere Ferdinand Porsche di progettare un’auto economica, popolare, facile da costruire, che divenne forse l’auto più importante della storia automobilistica: il Maggiolino.
Ma la sua nascita non fu semplice. La creazione di Porsche fu bloccata dall'inizio della seconda guerra mondiale e la produzione del Maggiolino si convertì da civile a militare.
Alla fine del conflitto, dopo diversi tentativi di salvare la marca e il modello, fu il governo stesso della ex Germania Ovest a incaricarsi di riavviare la produzione del Maggiolino, che ebbe un successo progressivamente impressionante. Il Maggiolino è stato un fiore all'occhiello del miracolo economico tedesco e presto ha cominciato a essere esportato in tutto il mondo.
Negli anni '50, il nuovo presidente dell’azienda, H. Nordhoff applicò una pubblicità intelligente basata sulla differenza, che insieme ai valori propri del Maggiolino - come l’affidabilità, originalità e resistenza -, ha reso il piccolo maggiolino Volkswagen (con variazioni a seconda delle lingue Beetle nel mercato anglofono, Vocho in Messico, ecc.) il quarto veicolo più venduto nella storia con 22 milioni di unità negli oltre 70 anni di storia (l'ultima unità è uscita nel 2003 dalla fabbrica della Volkswagen in Messico). Tra le auto più vendute nella storia, la Beetle è di sicuro il modello con maggiore merito, dal momento che ha ottenuto tale traguardo senza grosse modifiche nel design della carrozzeria e degli interni.
Quando le vendite del Maggiolino hanno iniziato a diminuire in Europa, Volkswagen ha lanciato nel 1974 il suo degno erede: la Golf. Il successo della berlina due volumi (in particolare il modello GTI apparso nel 1976) è tale che può essere considerata il simbolo del marchio. Le sue vendite hanno superato persino il Maggiolino, con per ora, 27 milioni unità, anche se con diverse carrozzerie, motori e equipaggiamenti, ma cercando di mantenere sempre lo spirito di quel pioniere della metà degli anni '70.
L'offerta di veicoli nuovi è molto vasta e copre quasi tutti i segmenti: urbano con la Fox e Polo, compatta con la Golf e New Beetle, berlina con la Jetta e Passat, berlina di grandi dimensioni con la Passat CC, berlina di lusso con la Phaéton, familiari con la serie Avant, monovolume con la Golf Plus, Touran e Sharan, Crossover o SUV con la Tiguan e Touareg, cabriolet con la Eos, compatto sportivo con la Scirocco.
Alcuni modelli di seconda mano, come la Golf o il furgone Transporter, beneficiano di seconde e terze vite nel settore della compra vendita, basta infatti dare uno sguardo ai siti web di vendita diretta per verificare che il modello più popolare continua a rimanere la Golf.
L'assicurazione di un veicolo Volkswagen, ovviamente, cambia a seconda del modello prescelto, dato che la gamma è molto vasta e si può passare dai 10.000 euro e 55 CV della Fox a oltre 130.000 euro e 450 CV del Phaéton. Per ottenere quindi un preventivo personalizzato in modo facile e veloce ci si può avvalere del servizio gratuito di Assicurazione.it, il sito italiano più affermato nel mondo delle assicurazioni online. In pochi minuti grazie al confronto imparziale delle migliori compagnie assicurative si può scegliere la polizza auto più adatta al proprio profilo, risparmiando centinaia di euro.