SEAT

Seat, il calore e la ragione

Seat, acronimo di Sociedad Española de Automoviles de Turismo (Societa Spagnola di automobili da turismo) è stata fondata nel 1950 in collaborazione con FIAT e con la partecipazione del Governo Spagnolo. L’azienda, sorta nella Zona Franca di Barcellona, beneficia del contributo di FIAT che ne detiene il 7% e inizia la produzione con la sua prima auto tre anni dopo con un modello di 1.4 litri a benzina che non vedrà comunque il mercato. Con una forte crescita già dai primi anni, a beneficio anche dell’indotto locale, nel 1955 la produzione è già di 7000 unità per arrivare a 10000 solo l’anno successivo.

I primi modelli prodotti da Seat erano basati quasi totalmente, tranne piccole differenze perlopiù estetiche, su modelli Fiat: da ricordare la mitica Seat 600, simbolo della prima motorizzazione di massa del dopoguerra prodotta nel 1960, la 1500 del 1962, la Ronda, clone della Ritmo, e la Marbella, copia della Panda, negli anni ’80.
La crescita inarrestabile del marchio porta alla creazione di FISEAT, una finanziaria legata al gruppo, e all’inizio dell’esportazione nel mercato colombiano nel biennio ’65 –’67.

Cresciuta con nuovi centri direzionali a Madrid, arriva a produrre 200.000 auto l’anno e migliora il suo inserimento nei mercati esteri grazie soprattutto al modello 124, un 1.2 da 65 CV, e arriva a produrre il suo primo modello diesel nel 1970, la SEAT 1800 nata dalla partecipazione di Mercedes che ne forniva il propulsore dotato di 1,767 litri e 46 CV.

La fruttuosa collaborazione con FIAT termina nel 1981 e, dopo aver prodotto quasi cinque milioni di vetture, nello stesso anno il marchio sigla un accorso di cooperazione con il gruppo tedesco Volkswagen, che rileva la maggioranza delle azioni nel 1986 e ne diventa unico azionista nel 1990.

Durante questo periodo nascono alcuni dei modelli più famosi come la Ibiza, la Malaga e la Marbella che avranno un grande successo sia sul mercato locale che in quello europeo e di cui verranno prodotti anche modelli sportivi come la Ibiza Sport Line 1.7 capace di 105 CV.

Altri modelli famosi, come la Toledo e la Cordoba, verranno prodotti con le più svariate motorizzazioni, benzina e diesel, per soddisfare le esigenze di tutti i mercati.

Nel 1997 nasce la Arosa, prima city car del marchio e nello stesso anno l’Ibiza si attesta come auto più venduta in Spagna e si mette in mostra anche in numerose competizioni sportive come il campionato del mondo di Rally dove è padrona incontrastata.

Le velleità sportive del marchio si rivelano anche con la creazione degli allestimenti “Cupra” come per la Leon nata nel 1999, equipaggiata in questa versione con un due litri turbo che sviluppa 306CV.

Nel frattempo l’Ibiza, vero e proprio simbolo del marchio, continua la sua produzione dopo aver subito numerosi restyling, accanto ai nuovi modelli Altea e Alhambra, un monovolume compatto e allo stesso tempo spazioso, dotato di motorizzazioni che vanno dal 1.8 turbo da 150 CV al 2.8 V6 aspirato da 204 CV e con due propulsori diesel 1.9 e 2.0 da 116 e 140 CV rispettivamente.

Le fabbriche principali della casa sono situate a Pamplona e Martorell (Barcellona), stabilimento che si presume candidato a fabbricare una delle auto ecologiche che Volkswagen prevede di iniziare a produrre nel 2013.

La Seat Ibiza non smette di mietere successi: è stata nominata Auto dell'Anno in Europa, mentre la Seat Leon migliore auto d’importazione in Germania e la Ibiza Ecomotive migliore auto ecologica.
Seat si guadagna ogni giorno la fiducia dei consumatori con la sua formula vincente: visione e innovazione.

Per quanto riguarda l'assicurazione delle auto Seat, è piuttosto a buon mercato soprattutto per i modelli Alhambra, Altea, Arosa (se si fa eccezione per la Sport), Cordoba, Toledo e Terra, mentre per l’Ibiza e la Leon dipende dall’allestimento. Per una scelta più mirata si consiglia comunque di fare un preventivo auto gratuito sui comparatori reperibili in rete. Su Assicurazione.it, leader in Italia nella comparazione di assicurazioni auto e moto, si possono confrontare in pochi minuti le tariffe delle principali compagnie assicurative, scegliere quella più adatta al proprio profilo e risparmiare fino a 500 euro sull’rc auto della propria Seat.

Preventivo Assicurazioni

Calcola il prezzo della tua assicurazione auto utilizzando il nostro comparatore di assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Confronta in soli 3 minuti i preventivi di alcune delle principali compagnie assicurative e risparmia.

Assicurazione auto Preventivo Auto »

Evoluzione logo SEAT

Logo SEAT

Foto di SEAT

Foto SEAT

Alhambra Benzina

Alhambra Diesel

Alhambra Van

Altea/Altea XL Benzina

Altea/Altea XL Diesel

Arosa Benzina

Arosa Diesel

Cordoba 2003 Benzina

Cordoba 2003 Diesel

Cordoba Benzina

Cordoba Diesel

Ibiza 2002 Benzina

Ibiza 2002 Diesel

Ibiza 2006 Benzina

Ibiza 2006 Diesel

Ibiza Diesel

Ibiza Diesel 2003

Ibiza II Benzina

Ibiza II Diesel

Ibiza New Style Benzina

Inca Benzina

Inca Diesel

Leon 2005 Benzina

Leon 2005 Diesel

Leon Benzina

Leon Diesel

Marbella

Marbella Benzina

Nuova Alhambra Benzina

Nuova Alhambra Diesel

Nuova Arosa Benzina

Nuova Arosa Diesel

Nuova Cordoba Benzina

Nuova Cordoba Diesel

Nuova Ibiza Benzina

Nuova Ibiza Diesel

Nuova Toledo Benzina

Nuova Toledo Diesel

Terra Benzina

Terra Diesel

Toledo 1996 Benzina

Toledo 1996 Diesel

Toledo 2004 Benzina

Toledo 2004 Diesel

Toledo Benzina

Toledo Diesel