SAAB

Saab, l'esperienza aeronautica nei motori svedesi

La storia del marchio automobilistico Saab è caratterizzata dal successo del suo ingresso nel settore delle automobili di prima classe. Il marchio ha fatto la sua comparsa sulla scena con la Saab 9000 Turbo e ha rivoluzionato il mondo del motore con i suoi modelli 900 Cabrio, 9X e più tardi con l’Aerox. 
Il marchio si è imposto nel mondo automobilistico grazie alla formula di successo che coniuga design e sicurezza. In quest’ottica, basti osservare i numerosi progressi del marchio volti a proteggere i propri clienti: nel 1997 Saab ha creato il SAHR, il Sistema di Poggiatesta Attivo, mediante il quale questo prende automaticamente la posizione corretta durante l'impatto, controllando i movimenti della testa e delle vertebre. Per questo e molti altri motivi, il modello Saab 9-5 Sedan è stato premiato come migliore nella sua categoria con un punteggio del 42% superiore al veicolo medio (secondo uno studio dell'Istituto di Dati per la Sicurezza in Strada degli Stati Uniti) oltre che come miglior veicolo della Svezia e il più sicuro della categoria. 

Da quando a febbraio GM ha raggiunto un accordo e ha venduto il marchio a Spyker Cars, Saab si è assicurata un nuovo futuro molto promettente, considerando la crisi del settore automobilistico. 
Saab rafforza il legame con i propri clienti scommettendo sul rispetto dell'ambiente, la sicurezza e la sportività: valori che riflettono perfettamente il profilo del cliente del marchio storico. 
Tutta la gamma Saab è concepita e soprattutto collaudata in condizioni atmosferiche avverse, per cui tutta la progettazione del marchio è pensato per evitare collisioni: un buon rapporto peso-potenza per il bilanciare la vettura e fare sorpassi senza rischi d’incidente, sistemi elettronici avanzati per aumentare la stabilità e freni molto potenti. 
Tutte qualità ben accolte dalle compagnie assicurative, che attribuiscono profili di rischio più bassi a chi si affida a un marchio attento alla sicurezza come Saab
Per questi motivi l'Istituto di Dati per la Sicurezza Stradale ha assegnato il premio per l'automobile più sicura ai modelli Saab 9-3 Sport Sedan, Saab 9-5 Sedan e Saab 9-5 Wagon, considerandoli ben al di sopra della media dei veicoli della stessa categoria. 

Inoltre, la nuova direzione Saab si è proposta come obiettivo quello di raggiungere un volume di vendite di 120.000 unità all'anno. I cambiamenti operati in Saab dal nuovo azionista Koenigsegg permetteranno di raggiungere l'equilibrio finanziario della società al raggiungimento di 100.000 unità vendute. 

Un altro elemento che infonde fiducia è la concessione di un prestito di 400 milioni di euro da parte della Banca Europea degli Investimenti (BEI), destinato principalmente a 69 progetti ambientali e di sicurezza. Le alternative di mobilità per Saab già contano su progetti legati ai biocarburanti, con una versione E85 nella gamma del nuovo 9-5. 

Per cercare un’assicurazione per la propria Saab, oggi ci si può affidare ai comparatori di assicurazioni on line come Assicurazione.it, che grazie al confronto delle migliori compagnie assicurative permette di risparmiare centinaia di euro sulla propria rc auto. È sufficiente infatti compilare in pochi minuti un modulo con i propri dati, oppure affidarsi al servizio di call center (reperibile al numero 020066111) per ottenere gratuitamente un preventivo di assicurazione auto e poter così scegliere quella più adatta alle proprie esigenze.

Preventivo Assicurazioni

Calcola il prezzo della tua assicurazione auto utilizzando il nostro comparatore di assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Confronta in soli 3 minuti i preventivi di alcune delle principali compagnie assicurative e risparmia.

Assicurazione auto Preventivo Auto »

Evoluzione logo SAAB

Logo SAAB

Foto di SAAB

Foto SAAB

9-3 2002 Benzina

9-3 2002 Diesel

9-3 2007 Benzina

9-3 2007 Diesel

9-3 Benzina

9-3 Diesel

9-5 2006 Benzina

9-5 2006 Diesel

9-5 Benzina

9-5 Diesel

9-7X Benzina

900

900 '93

9000