Mondo Assicurazioni
Cina: l'assicurazione antismog
Cina: l'assicurazione antismog
15 aprile 2014
La Cina si sta affermando sempre più come una delle mete di viaggio per lavoro e per turismo preferite: le grandi città d’avanguardia, l’antica tradizione cinese e le nuove attrazioni dell’economia richiamano ogni anno milioni di turisti e uomini d'affari.
Ma c’è anche un grande freno: lo smog, contro il quale il governo cinese ha messo in campo iniziative come droni o satelliti per monitorare una situazione sempre più allarmante. La Cina è uno dei Paesi più inquinati al mondo, dove lo smog rischia di rovinare una vacanza oltre che la salute e scoraggia molti visitatori.
Per questo un’agenzia cinese ha inventato una copertura aggiuntiva alla polizza viaggio per chi acquista pacchetti turistici: un’assicurazione anti smog che permette di essere risarciti se, durante le vacanze nelle principali città cinesi, in particolare Pechino, Shangai, Harbin, Chengdu, Guangzhou e Xi’an, le concentrazioni di smog risultassero eccessive per almeno due giorni consecutivi.
Si tratta di alcune mete dove l’inquinamento si manifesta come una fitta nebbia che non consente neppure di vedere il panorama o scattare una fotografia: se si trascorre nelle capitali almeno due giorni e ci si imbatte in un livello di concentrazione del particolato con un diametro inferiore ai 2,5 micron e superiore a 200 (il limite fissato a Shangai) si ha diritto a un rimborso. Il costo della polizza è di soli 7 euro, ma anche il risarcimento è limitato: 1,50 euro al giorno. Tanto però dovrebbe bastare per curarsi, in Cina, dai danni più leggeri legati allo smog.
Più un gesto simbolico che una polizza che tuteli realmente il turista, ma sicuramente la proposta cinese è una trovata pubblicitaria che ha incuriosito i viaggiatori diretti verso la Cina, visto che secondo gli esperti ci vorranno almeno vent’anni perché il problema dell’inquinamento in Cina venga risolto.
di Eleonora Della Ratta
Altre news:
- Vacanze protette: si moltiplicano le polizze sanitarie Covid-19 inserita il 16 aprile 2021
- Ecoincentivi già esauriti, adesso il mercato dell'auto trema inserita il 14 aprile 2021
- Libertà e sicurezza: cosa vogliono i viaggiatori dopo la pandemia inserita il 12 aprile 2021
- Rc Auto, quanto hanno risparmiato le assicurazioni con il lockdown inserita il 9 aprile 2021
- Nuova proroga per l’avvio a regime del Documento Unico dell’auto inserita il 8 aprile 2021