Ue, dal 2035 niente più auto a benzine diesel
Il testo passerà al vaglio della plenaria del Parlamento
18 maggio 2022
La Commissione ambiente del Parlamento europeo ha detto sì allo stop dei motori termici. La proposta di vietare dal 2035 la vendita di auto con motore a carburanti fossili è stata votata a maggioranza con 46 voti positivi, 40 contrari e 2 astensioni. Questo vuol dire che, a partire dal 2035, potrebbero essere bandite auto a benzina, diesel e gpl con conseguenze, probabilmente, anche in tema di Rc auto che dovrà adattarsi alla nuova regolamentazione di mobility.
Stop agli incentivi per i motori endotermici
Il mese prossimo, il testo della Commissione ambiente, passerà al vaglio della plenaria del Parlamento. Le misure approvate riguardano "la rimozione del meccanismo di incentivazione per i veicoli a zero e basse emissioni, in quanto non risponde più alla sua funzione originaria".
Compresa anche "una relazione della Commissione sui progressi verso una mobilità stradale a emissioni zero entro la fine del 2025 e, successivamente, su base annuale". La relazione deve includere "l’impatto sui consumatori e l’occupazione, il livello di utilizzo delle energie rinnovabili e le informazioni sul mercato dei veicoli di seconda mano".
Riduzione del tetto agli ecoincentivi
Altra misura prevista dal nuovo provvedimento, "in linea con gli obiettivi più rigorosi proposti", è la graduale riduzione del tetto agli ecoincentivi: l’attuale limite di 7g di CO2/km dovrebbe rimanere fino al 2024, per poi passare a 5g dal 2025, a 4g dal 2027 e a 2g fino alla fine del 2034.
Prevista anche "una relazione della Commissione, entro la fine del 2023, che specifichi in dettaglio la necessità di finanziamenti mirati per garantire una transizione giusta nel settore automobilistico, per mitigare l’occupazione negativa e altri impatti economici entro il 2023, per valutare l’intero ciclo di vita delle emissioni di CO2 di automobili e furgoni immessi sul mercato dell’Ue, nonché per i carburanti e l’energia consumati da questi veicoli".
Altre news:
- Autostrade: cantieri in aumento e disagi senza fine inserita il 6 giugno 2023
- Come cambiano le perizie con l'intelligenza artificiale inserita il 5 giugno 2023
- Solo 1 casa su 20 è assicurata contro le catastrofi naturali inserita il 2 giugno 2023
- Rc auto: in crescita la raccolta nel primo trimestre inserita il 31 maggio 2023
- Ecco quali sono i freni dell'auto elettrica inserita il 29 maggio 2023