Torino: 54 mila veicoli non assicurati
Anche sotto la Mole circolano migliaia di auto-fantasma
30 January 2014
Sembrano i dati che solitamente le statistiche riportano per le città meridionali, e invece anche a Torino la piaga delle auto-fantasma è un grosso problema. Ai piedi delle Alpi l'esercito di auto, moto e camion che viaggiano per le strade senza polizza assicurativa sta aumentando spaventosamente.
A lanciare l'allarme è l'Aci, i cui dati sono sorprendenti: sotto la Mole circolano in tutto 680 mila mezzi, dei quali ben 54 mila non hanno una copertura assicurativa. La probabilità che questi facciano un incidente non è da sottovalutare, con conseguenze gravi sia per i proprietari dei veicoli non in regola, sia per chi rischia di non essere risarcito.
La minaccia di multe salate e sequestro del mezzo non bastano. Secondo i dati della polizia municipale del capoluogo piemontese, infatti, tenendo conto soltanto dei controlli effettuati, in un solo anno (tra il 2011 e il 2012) c'è stato un aumento del 19% dei veicoli non in regola con l'Rc auto e moto, e anche nel 2013, nonostante non ci siano ancora i dati definitivi, si registra lo stesso trend.
Le cause sembrano diverse, ma quella principale è da attribuire alla crisi fiscale: accanto ai "furbetti", infatti, cresce il numero di cittadini che tarda a rinnovare la polizza per problemi economici o che decide di sospendere del tutto l'assicurazione. I più prudenti lasciano comunque la vettura in garage, ma qualche temerario, mosso talvolta da necessità, si sposta anche se per brevi tragitti con il mezzo “irregolare”.
Per cercare di incrementare i controlli dal 15 febbraio le telecamere del centro e quelle della zona Ztl potranno inviare tutti i dati dei veicoli che transitano, partendo dal numero di targa, agli organi competenti, così da poter effettuare un controllo mirato e poter fermare i veicoli privi di assicurazione. Non è solo un modo di fare cassa, ma soprattutto il tentativo di fermare mezzi "irregolari" che possono causare danni agli stessi proprietari e, soprattutto, a eventuali vittime di incidenti stradali.
di Eleonora Della Ratta
Altre news:
- Patente moto: ecco quando non è necessario l’esame inserita il 25 September 2023
- Dal governo due proposte a supporto dei camperisti inserita il 21 September 2023
- Le migliori assicurazioni auto a settembre 2023 inserita il 21 September 2023
- Codice della Strada: stretta sull’alcool nel testo approvato inserita il 19 September 2023
- Polizia, Luiss, Aci e Assosharing: un protocollo per la guida sicura inserita il 18 September 2023