Si risparmia sulla polizza auto
Indagine Quixa: italiani attenti al risparmio, ma ottimisti per il futuro
12 June 2014
Parola d’ordine: risparmiare. E’ questa la prima preoccupazione degli italiani secondo l’ultima indagine condotta da Quixa: nel 2012 il 49% degli italiani ha dichiarato di aver percepito un calo del reddito, quasi tutti hanno fatto rinunce e hanno rimandato anche gli acquisti più essenziali.
Un quadro che è un po’ cambiato nell’ultimo anno, con una percentuale di chi ha dovuto fare rinunce di spesa che è sceso dal 95 all’82%. Ma questo non significa che si spende di più, bensì che si sta più attenti alla spesa a cominciare da quella per l’assicurazione, ma anche per abbigliamento, viaggi o elettronica.
Per ridurre le rinunce, in pratica, si cercano sempre più strategie di risparmio, dal fai da te agli acquisti sul web. Anche per l’acquisto della polizza auto gli automobilisti puntano molto sui comparatori on line e il risparmio offerto dalle compagnie dirette, cercando di non rinunciare ai servizi.
Dalla ricerca Quixa, in pratica, emerge che uno dei motivi per cui il numero di coloro che rinunciano del tutto a determinati consumi sta diminuendo è la capacità degli italiani di trovare nuove tattiche per continuare a mantenersi vicini al proprio stile di vita, restando all’interno del proprio budget. Allo stesso tempo oltre la metà degli italiani (il 56%, per l’esattezza) ha diminuito l’uso dell’auto a favore dei mezzi pubblici, della bicicletta o di lunghe passeggiate. Inoltre il 13% degli automobilisti cerca di risparmiare anche sul carburante installando un impianto a metano.
In un quadro complessivo di riduzione della spesa c’è però la nota positiva sul futuro, quando sembra farsi campo l’ottimismo. Nonostante la scarsa fiducia generale, un rapporto con le istituzioni che solo da inizio anno ha cominciato ad apparire più dialogante, le notizie date dai media che diventano causa di apprensione e preoccupazione, per l’immediato futuro l’atteggiamento sembra diverso: gli italiani guardano con speranza ai prossimi mesi e cercano di avere un approccio positivo, trasformando le rinunce in acquisti consapevoli, i tagli alla spesa in occasioni di risparmio e ripongono maggiori speranze nel domani.
di Eleonora Della Ratta
Altre news:
- Patente moto: ecco quando non è necessario l’esame inserita il 25 September 2023
- Dal governo due proposte a supporto dei camperisti inserita il 21 September 2023
- Le migliori assicurazioni auto a settembre 2023 inserita il 21 September 2023
- Codice della Strada: stretta sull’alcool nel testo approvato inserita il 19 September 2023
- Polizia, Luiss, Aci e Assosharing: un protocollo per la guida sicura inserita il 18 September 2023