Se la personalità determina la scelta della polizza
Continuiamo a raccontare l'indagine dell'Università La Sapienza
17 gennaio 2019
Qualche giorno fa abbiamo cominciato a raccontarvi di come la personalità di ciascuno di noi influisca sulla scelta di sottoscrivere o meno una polizza. Oggi, visto l'interesse dimostrato, torniamo sull'argomento. Cominciamo da principio
Quali sono i criteri che che davvero giocano un ruolo importante? Seppur la convenienza sembra un fattore primario, pare che siano altre le componenti che entrano in campo al momento della decisione. Secondo infatti un recente studio condotto dall’Università La Sapienza di Roma è la personalità a determinare gli acquisti nel settore assicurativo.
Chiudere la stalla dopo che sono scappati i buoi, dice un vecchio adagio, è inutile; eppure molti italiani decidono di tutelarsi dopo che hanno già subito un danno. Gli studiosi hanno evidenziato come ci sarebbe una forte correlazione tra l'aver subito dei sinistri e la volontà di sottoscrivere una polizza: il 71% di coloro che sono stati coinvolti in un incidente nel corso degli ultimi cinque anni, nello scorso triennio ha deciso di stipulare un’assicurazione. Altro punto necessario da tenere in considerazione è quello che gli esperti hanno definito come “agenticità”, ossia la percezione di essere capaci di influenzare situazioni con i propri comportamenti, caratteristica che sembra propria del genere maschile.
Oltre ai già menzionati atteggiamenti, stando a quanto emerso nel corso di questa curiosa ricerca, la propensione al rischio, il grado di intraprendenza, ma anche la capacità di risparmio assumono una grande rilevanza al momento di stipula o meno di un determinato prodotto. Assicurazioni salute, polizze vita e prodotti volti alla tutela della propria condizione, e di quella dei propri cari, sono le ragioni principali che spingono un soggetto a scegliere di proteggersi; non a caso coloro che negli ultimi tre anni hanno deciso di sottoscrivere una copertura di questo tipo fanno parte di un nucleo familiare che comprende dei figli. Numeri alla mano, le famiglie con figli che hanno scelto di stipulare una polizza sono ben il 74%, percentuale che tende a ridursi notevolmente se si considera coloro che vivono con il partner (57%) e chi invece vive da solo (42%).
Quali sono le assicurazioni più acquistate dai nostri connazionali? A guadagnarsi il primato è senza dubbio l’Rc Auto, seguita dalle polizze per tutelare la propria abitazione dai danni e dai danni a terzi, subito dopo le coperture per il rimborso di interventi o spese mediche e le assicurazioni vita.
Altre news:
- In Germania l'assistenza stradale soccorre anche le bici inserita il 1 luglio 2022
- Arriva Preventivass, il preventivatore pubblico inserita il 29 giugno 2022
- Gli italiani si scoprono un popolo di cicloturisti inserita il 27 giugno 2022
- Sardegna: polizze obbligatorie contro i guai dei turisti fai da te inserita il 23 giugno 2022
- Benvenuti nell'era delle polizze “automatiche” inserita il 22 giugno 2022