Sanità, liste d’attesa infinite: più di un anno per una visita
16 ago 2023 | 2 min di lettura
L'indagine di Cittadinanzattiva
Ritardi oltre i limiti di legge e tempi che non possono combinarsi con quelli della salute. Se non si passa dal settore privato, anche grazie alle coperture assicurative che possono alleggerire i costi, le liste d’attesa possono essere lunghe, lunghissime.
Cittadinanzattiva ha monitorato quelle relative a sei tipologie di visite specialistiche ed esami diagnostici (visita cardiologica, ginecologica, pneumologica, oncologica, ecografia addominale, mammografia) in 12 grandi ASL di quattro regioni: Lazio, Emilia-Romagna, Liguria e Puglia. La scelta delle regioni deriva dalla disponibilità dei dati. E, per quanto l’indagine non abbia copertura nazionale, offre indicazioni molto chiare, quasi sempre poco confortanti.
Puglia
La Puglia presenta dati molto negativi. Il rispetto dei tempi di attesa previsti dal Piano nazionale di governo sta diventando una rarità. Ad esempio, nella ASL di Lecce nessuna visita pneumologica con priorità D (che identifica situazioni con possibile aggravamento non in tempi brevi) è garantita entro i 30 giorni previsti. Nell’ASL di Bari, soltanto il 9,4% delle visite ginecologiche e il 14,4% delle ecografie complete all’addome con priorità B (richieste in situazioni di possibile aggravamento rapido) sono garantite entro i 10 giorni previsti. Leggermente migliore la situazione nell’ASL di Taranto, dove – salvo poche eccezioni - i tempi di attesa vengono rispettati almeno nel 33% dei casi.
Liguria
Anche in Liguria la situazione è critica: per una visita cardiologica con priorità D, nell’AS Ligure 1 Imperia si registrano tempi di attesa di 159 giorni. Per una mammografia con priorità P (cioè programmabile entro 120 giorni), nell’AS Ligure 5 Spezzino si arriva addirittura ad aspettare 253 giorni. Non è la prestazione con i tempi d’attesa più lunghi. In alcuni casi con codice B, si supera l’anno di attesa. E per la categoria P (la meno urgente, che si riferisce ai controlli periodici) si arriva a 546 giorni.
Emilia-Romagna e Lazio
La situazione in Emilia-Romagna è sicuramente migliore. Nella regione, il picco negativo è rappresentato dalla visita pneumologica nell’AUSL di Reggio Emilia, dove le tempistiche vengono rispettate nel 39% dei casi.
Anche nel Lazio la situazione si presenta, secondo Cittadinanzattiva, “abbastanza positiva”. Anche se non mancano lacune: un’ecografia addominale completa con priorità B nell’ASL Roma 4 viene effettuata entro i tempi previsti solo in 18 casi su 100.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni
Bollette, assicurazioni e autostrade: i rincari per il 2025
Saranda, Albania: le spiagge più belle
Genz Z: tanti rischi, ma poche polizze nelle tasche degli under 30
Sci: ecco dove e quando si rischia di più
Qual è la città più grande del mondo nel 2025
Ivass, la proposta per premiare gli automobilisti virtuosi
Auto nuova, quanto mi costi!
Romania e Bulgaria: novità per i viaggi nel 2025
L’AI sta per mettersi al volante: ma siamo pronti per la svolta?
Quanto sono costati i disastri naturali
Al via il nuovo archivio antifrode: ecco a cosa serve
Revisione Ue sulle auto, confermato il 2026
Le prime multe del nuovo Codice: dove e perché
L'auto europea va male: in calo le immatricolazioni Ue
Risparmio: pensione e salute in cima alle preoccupazioni
Multe stradali, aumento congelato anche nel 2025
Guide sulle Assicurazioni
Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Come funzionano le polizze Long Term Care
Qual è il periodo migliore per andare ai Caraibi
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.