Rincari in vista per i motociclisti
18 nov 2021 | 2 min di lettura
Il parere dell'Ancma sul Ddl Concorrenza
Il governo ha approvato il Ddl Concorrenza, un provvedimento che interviene su diversi settori, compreso quello assicurativo. Tra le novità, una ha messo in allarme l'Ancma, l'associazione di Confindustra che rappresenta le imprese del settore cicli e motocicli: l'estensione del regime del risarcimento diretto alle imprese assicuratrici con sede legale in uno stato estero dell'Unione Europea.
Cos'è il risarcimento diretto
Il risarcimento diretto è stato introdotto in Italia nel 2007. Prevede che il conducente che subisce un incidente non venga risarcito dall'assicurazione del responsabile del sinistro ma dalla propria. La compagnia riceverà poi un rimborso dall'assicurazione del conducente che ha causato l'incidente.
Questo meccanismo, afferma l'Ancma, “ha generato negli anni effetti positivi sui premi assicurativi e, soprattutto, sui tempi del risarcimento”, che si sono fatti più rapidi. Allora dove sta l'intoppo?
Perché penalizzerebbe i motociclisti
Il risarcimento diretto – spiega l'associazione – è vantaggioso quando l'incidente avviene tra veicoli appartenenti alla stessa categoria. Cioè, come nella maggior parte dei casi, tra due auto.
S'inceppa invece quando i veicoli sono di categorie diverse, come nel caso di un'auto e una moto (cioè nella casistica che più spesso coinvolge i mezzi a due ruote). Per evitare il risarcimento diretto, quindi, negli ultimi anni i motociclisti hanno spesso preferito compagnie estere proprio perché non sottoposte allo stesso regime di quelle italiane. Il Ddl Sostegni elimina questa possibilità.
Rischio rincaro del 20%
L'Ancma è preoccupata che l'estensione del risarcimento diretto possa avere un impatto sui costi da sostenere per i motociclisti (penalizzando di conseguenza l'intero settore). Il ricorso alle compagnie estere, spiega l'associazione, ha contribuito a ridurre del 16% il premio medio pagato negli ultimi cinque anni. Si rischierebbe quindi “un effetto distorsivo” sul mercato e “un aumento generalizzato delle polizze assicurative motociclistiche, stimabile attorno al 20% dei prezzi correnti".
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni
Bollette, assicurazioni e autostrade: i rincari per il 2025
Saranda, Albania: le spiagge più belle
Genz Z: tanti rischi, ma poche polizze nelle tasche degli under 30
Sci: ecco dove e quando si rischia di più
Qual è la città più grande del mondo nel 2025
Ivass, la proposta per premiare gli automobilisti virtuosi
Auto nuova, quanto mi costi!
Romania e Bulgaria: novità per i viaggi nel 2025
L’AI sta per mettersi al volante: ma siamo pronti per la svolta?
Quanto sono costati i disastri naturali
Al via il nuovo archivio antifrode: ecco a cosa serve
Revisione Ue sulle auto, confermato il 2026
Le prime multe del nuovo Codice: dove e perché
L'auto europea va male: in calo le immatricolazioni Ue
Risparmio: pensione e salute in cima alle preoccupazioni
Multe stradali, aumento congelato anche nel 2025
Guide sulle Assicurazioni
Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Come funzionano le polizze Long Term Care
Qual è il periodo migliore per andare ai Caraibi
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.