Rc professionale verso il flop
Rc professionale, obbligo ancora disatteso
18 dicembre 2013
A quattro mesi dall’entrata in vigore dell’obbligo di stipulare una Rc professionale per tutti gli iscritti a ordini e albi, persiste ancora il caos. Colpa di una normativa, il Decreto del Presidente della Repubblica 137/2012, che da un lato non chiarisce fino in fondo in quali casi si deve stipulare una polizza che copra i rischi derivanti dallo svolgimento della propria professione e, dall’altra, non impone alle compagnie assicurative di accettare qualunque cliente. Tanto che i medici, che hanno avuto una proroga per potersi adeguare, sono tra coloro che si ritrovano a dover pagare premi molto alti per colpa delle tante cause che ogni giorno colpiscono chirurghi, ginecologi e via dicendo.
Clienti poco appetibili, dunque, per le compagnie assicurative, che nei loro preventivi tengono conto di statistiche effettivamente spaventose: secondo i dati dell’Ania, l’Associazione nazionale imprese assicuratrici, nel 2011 sono partite 31.500 cause contro medici, mentre le assicurazioni hanno stipulato 500 milioni di polizze, delle quali il 43% per i liberi professionisti, il resto per le strutture sanitarie.
Storia diversa invece per altre categorie. Lasciando da parte i notai, per i quali già persisteva l’obbligo, anche per architetti e avvocati non è cambiato molto negli ultimi mesi: i rispettivi ordini professionali già in passato avevano siglato accordi con alcune compagnie e gli iscritti sono in gran parte coperti da polizze, ma ancora non è chiaro se l’obbligo di legge è vincolante solo per chi firma i progetti, lasciando qualche dubbio per tutti gli altri casi, così come, nel caso degli avvocati, quali aspetti sono coperti dalla polizza.
Grande confusione anche per gli ingegneri: in due mesi il Consiglio nazionale ha ricevuto oltre 300 domande di chiarimento da parte degli iscritti. Non va meglio per i periti industriali: su 15mila che lavorano come liberi professionisti meno del 40% in questi mesi si è assicurato.
di Eleonora Della Ratta
Altre news:
- Solo 1 casa su 20 è assicurata contro le catastrofi naturali inserita il 2 giugno 2023
- Rc auto: in crescita la raccolta nel primo trimestre inserita il 31 maggio 2023
- Ecco quali sono i freni dell'auto elettrica inserita il 29 maggio 2023
- La Cassazione rivoluziona l'Rc auto (che intanto rincara) inserita il 26 maggio 2023
- Investimenti: per gli italiani il rendimento è questione di fortuna inserita il 25 maggio 2023