Mondo Assicurazioni
RC auto: in Italia costa di più rispetto agli altri Paesi UE
A far lievitare i costi c'è anche il fattore “pigrizia”
29 luglio 2020
L’Italia guida la poco lusinghiera classifica dei grandi Paesi dell’Unione Europea in termini di costo dell’RC auto. Francesi, spagnoli, tedeschi e britannici spendono meno di noi, secondo lo studio dell’Ivass pubblicato in occasione della “Relazione sull’attività svolta dall’Istituto nell’anno 2019”.
Se si prende in esame il premio RC netto, quindi senza calcolare aspetti fiscali e parafiscali, alla fine del 2018 in Italia l’RC auto è costata in media 90 euro in più rispetto agli altri grandi Paesi europei.
L’Ivass spiega che la spesa maggiore è giustificata da un costo dei sinistri superiore per le assicurazioni di 89 euro rispetto agli altri. Inoltre, anche le spese per conquistare nuovi clienti e per gestire le polizze è superiore, in media di 19 euro rispetto ai nostri vicini. Il paradosso è rappresentato dal fatto che in questo modo perdono tutti, perché gli italiani pagano più degli altri cittadini europei e le compagnie vedono restringersi i margini per ogni polizza.
L’Ivass, nel suo report, sottolinea che in Italia il canale tradizionale (agenti e broker) rappresenta ben l’82% della distribuzione assicurativa. Anche questo incide, perché è un'opzione con un costo medio più elevato per il cliente rispetto all’e-commerce, che al momento in Italia vale il 14,5%.
A far lievitare i costi c'è anche il fattore “pigrizia”: nell’82% dei casi, gli italiani non cambiano la compagnia assicurativa del proprio mezzo. Se ci si informasse di più, confrontando le diverse proposte per l’RC auto, si creerebbe un circolo virtuoso che permetterebbe di ridurre il divario con gli altri Paesi. La buona notizia è che lo “spread” è diminuito decisamente negli ultimi anni, passando dai 203 euro in più del 2012 ai 90 del 2018. Una contrazione del 55% che lascia ben sperare per il futuro.
Altre news:
- La mappa per viaggiare sicuri in Europa inserita il 26 febbraio 2021
- Risparmio e finanza: social media e influencer per saperne di più inserita il 25 febbraio 2021
- Com'è iniziato il 2021 per il mercato delle due ruote inserita il 22 febbraio 2021
- L'Ue mette in guardia dai rischi della guida autonoma inserita il 19 febbraio 2021
- Rc auto: con la scatola nera più semplice smascherare le truffe inserita il 16 febbraio 2021