Rc auto: in calo il premio
Per Ivass premi RC in calo
28 aprile 2017
Secondo quanto pubblicato qualche giorno fa dall’Ivass, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, le tariffe delle Rc auto continuerebbero a mettere in luce un andamento al ribasso anche se con un ritmo più attenuato. È pari a 420 euro il premio medio stimato dall’Istituto che gli assicurati hanno pagato per far circolare con regolarità la propria vettura nell’ultimo trimestre del 2016. Si tratta di un’evidenza positiva, specialmente se si considera la cifra in prospettiva: nei tre mesi precedenti erano stati rilevati 426 euro di media mentre alla fine del 2015 la somma necessaria si aggirava sui 439 euro. Su base annua la variazione è stata del -4,4% con riduzioni più accentuate nel corso della prima parte del 2016.
A livello geografico sembra che ci sia una maggiore omogeneità di tariffe al sud e nelle isole mentre è stata messa in luce una grande diversificazione nelle aree del nord-ovest.
Più in generale il 2016 è stato caratterizzato da una contrazione dei costi dell’Rc Auto in tutte le province italiane ma in particolar modo al sud e nelle isole dove in media le diminuzioni si sono aggirate sul -5% su base annua. Nonostante ciò rimane Napoli la città dove i guidatori pagano il premio più alto (629 euro circa), seguita a ruota da Prato (603 euro) e Caserta (552 euro). Al lato opposto della classifica Oristano (299 euro), Aosta (301) e Pordenone (308 euro).
L’indagine condotta dall’Ivass ha contribuito anche a fare il punto sulla diffusione attuale delle black box: aumenta il numero degli automobilisti che sceglie di installare tale specifico dispositivo. Nel corso dell’ultimo trimestre del 2016 la scelta di inserire nel contratto di assicurazione auto la scatola nera c’è stata nel 19% dei casi, contro il 15,7% dello stesso periodo dell’anno precedente. Una maggiore diffusione è stata evidenziata specialmente al sud dove quasi un contratto su due prevede l’installazione di questo dispositivo.
Altre news:
- Siccità: allo studio un'assicurazione obbligatoria inserita il 7 luglio 2022
- Caro-vacanze: all’orizzonte anche l’aumento dei pedaggi autostradali inserita il 5 luglio 2022
- Roma, stretta sul traffico: meno auto inquinanti e Ztl inserita il 4 luglio 2022
- In Germania l'assistenza stradale soccorre anche le bici inserita il 1 luglio 2022
- Arriva Preventivass, il preventivatore pubblico inserita il 29 giugno 2022