Mondo Assicurazioni
Rc auto, chi viaggia di più paga di più
A rivelarlo le statistiche 2019 di Bafin e Gdv
10 febbraio 2021
Chilometri, incidenti, risarcimenti, Rc auto. Quattro elementi che, combinati tra loro, danno la misura del rapporto stretto che c'è a livello tariffario.
Due soprattutto fanno la differenza: chilometraggio e incidenti. Più è basso il chilometraggio mensile dell'auto, più risulta bassa la media di incidenti insieme al danno medio e alla richiesta di risarcimento in caso di sinistro: al contrario, più alto è il chilometraggio annuale dell'auto, peggiore è la media degli incidenti.
Almeno questo è quanto emerge dalle statistiche 2019 di Bafin e Gdv: la prima è l’Authority di vigilanza tedesca, la seconda l’associazione delle imprese di assicurazione.
Con 6.000 chilometri percorsi l'anno si causano 56 incidenti
Il rapporto chilometraggio-incidenti, secondo le statistiche made in Germany, diventa fondamentale perché, secondo gli ultimi dati completi disponibili e relativi al 2019, per ogni 1.000 auto guidate su strada fino a percorrere 6.000 chilometri, soltanto 56 causano un sinistro da risarcire con l'Rc auto.
Aumentando il chilometraggio annuale percorso, invece, aumenta la frequenza degli incidenti.
64 incidenti per chi percorre fino a 20 mila chilometri
Nel gruppo delle auto che percorrono tra 16.000 e 20.000 chilometri l'anno, per esempio, nel 2019 si sono registrati 64 incidenti per 1.000 veicoli.
Se i chilometri percorsi vanno ancora più su, aumentano ancora gli incidenti: a 31.000 chilometri e oltre percorsi annualmente si parla di 91 incidenti causati per 1.000 unità assicurate. Quest’ultimo gruppo è quello che, con 3.965 euro, presenta anche i sinistri più costosi e la perdita media più alta.
Più chilometri, più incidenti, più costi medi per l'Rc auto
Per le auto che mostrano un chilometraggio annuale tra 26.000 e 30.0000 chilometri, il costo medio per ogni incidente è di 3.858 euro: in media, fa notare la statistica Bafin e Gdv, gli assicuratori hanno pagato 3.628 euro per un incidente causato da un'auto che percorre fino a 6.000 chilometri l'anno mentre nei gruppi intermedi, la richiesta di risarcimento media viaggia tra 3.644 euro e 3.712 euro.
Altre news:
- La mappa per viaggiare sicuri in Europa inserita il 26 febbraio 2021
- Risparmio e finanza: social media e influencer per saperne di più inserita il 25 febbraio 2021
- Com'è iniziato il 2021 per il mercato delle due ruote inserita il 22 febbraio 2021
- L'Ue mette in guardia dai rischi della guida autonoma inserita il 19 febbraio 2021
- Rc auto: con la scatola nera più semplice smascherare le truffe inserita il 16 febbraio 2021