Rc Auto, aliquota su in 7 province su 10
28 ago 2012 | 2 min di lettura
Rc Auto, aliquota su in 7 province su 10
Il 70% delle province ha aumentato, da maggio 2011, l’aliquota dell’imposta sulla Rc Auto. Quest’ultima, la cui “asticella” era ferma al 12,5% prima dell’approvazione del Dlgs 68/2011 (che di fatto ha istituito il federalismo fiscale), è stata portata al 15 o al 16% (punta massima prevista dalla norma) in ben 77 province su 102. Lo fa sapere una nota del Dipartimento “finanze” del ministero dell’Economia: il conteggio non tiene in considerazione la Sardegna. Un’altra stangata sulle tasche già alleggerite degli italiani.
Non tutti però hanno optato per far cassa sfruttando le maglie larghe del decreto legislativo. C’è addirittura chi ha pensato bene di abbassare l’aliquota. A Trento e Bolzano, così come ad Aosta e Firenze, la scelta è stata di rendere più competitivo il mercato dell'auto, strangolato, come lamentano le associazioni di settore (su tutti l'Unrae che rappresenta le case estere operanti in Italia) non solo dall'esplosione dell'Rc auto ma anche dalla maggiorazione dell'Ipt (l'imposta provinciale di trascrizione) per tutti i veicoli oltre i 53 kw. La scelta delle due province autonome (che hanno fissato l'aliquota al 9,5%) e di Aosta (che addirittura applica il 9%), tradizionalmente molto attente ad attrarre immatricolazioni rispetto al resto d'Italia, non sorprende. Colpisce invece la decisione di Firenze che per due volte (a novembre 2011 e poi a febbraio 2012) ha ritoccato al ribasso l'aliquota, prima riducendola al 12% e poi assestandola definitivamente all'11%.
Poi, ci sono 16 province che hanno preferito non infierire lasciando la quota al 12,5%: esse sono Avellino, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Como, Cuneo, Frosinone, Isernia, Latina, Padova, Reggio Calabria, Roma, Sondrio, Taranto, Varese, Vicenza e Viterbo.
Ma che ruolo gioca la spending review appena approvata dal governo Monti? Proprio in vista di prossimi accorpamenti, molte amministrazioni provinciali hanno preferito sfruttare questa possibilità e aumentare in questa estate l’aliquota: solo due mesi fa infatti erano 51 le province che avevano già fissato il rialzo, mentre altre hanno preferito muoversi ora. La sostanza però non cambia: il salasso, per tanti automobilisti, arriverà lo stesso.
di Valerio Mingarelli
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni
Genz Z: tanti rischi, ma poche polizze nelle tasche degli under 30
Sci: ecco dove e quando si rischia di più
Qual è la città più grande del mondo nel 2025
Ivass, la proposta per premiare gli automobilisti virtuosi
Auto nuova, quanto mi costi!
Romania e Bulgaria: novità per i viaggi nel 2025
L’AI sta per mettersi al volante: ma siamo pronti per la svolta?
Quanto sono costati i disastri naturali
Al via il nuovo archivio antifrode: ecco a cosa serve
Revisione Ue sulle auto, confermato il 2026
L'auto europea va male: in calo le immatricolazioni Ue
Le prime multe del nuovo Codice: dove e perché
Risparmio: pensione e salute in cima alle preoccupazioni
Multe stradali, aumento congelato anche nel 2025
Assicurazioni e autostrade: cosa sta per cambiare
Viaggi di fine anno, Parigi è sempre Parigi
Guide sulle Assicurazioni
Quali vaccini bisogna fare per andare a Zanzibar?
Serve il passaporto per andare a Londra?
Viaggio in Madagascar: quando andare
I PIP convengono? Pro e contro
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.