Quanto vale il taglio accise sui carburanti
La misura è vigore sino alla fine di aprile
28 marzo 2022
Il governo italiano ha scelto di tagliare le accise di 25 centesimi per ogni litro di carburante. La misura resterà in vigore sino a fine aprile e fa parte del decreto energia, un provvedimento che include interventi per 4,4 miliardi di euro. Considerando anche il calo dell'Iva, lo “sconto” effettivo supera i 30 centesimi. Con un risparmio medio che – secondo Facile.it – ammonta a 15 euro per ogni pieno.
Il taglio è finanziato dal maggior gettito Iva ottenuto con l'aumento dei prezzi. Le prime stime avevano ipotizzato un extra-gettito attorno ai 600 milioni, che avrebbe portato a un taglio delle accise di 15-20 centesimi. Stime che si sono rivelate caute, vista la scelta del governo.
Il costo del caro-carburanti
La benzina è da sempre una voce consistente per chi possiede un'auto, accanto a spese assicurative e manutenzione. Il rialzo delle ultime settimana ha però portato i carburanti ben oltre i due euro al litro, con un aggravio medio che – secondo Facile.it – può arrivare a 1.750 euro l'anno per un'auto a benzina.
L'intervento sulle accise riequilibra uno dei balzelli più pesanti d'Europa. Si tratta infatti di un'imposta presente ovunque, con un livello minimo imposto dall'Ue di 36 centesimi al litro per la benzina e 33 per il gasolio.
Chi paga le accise più alte in Europa
In Italia le accise sono particolarmente alte: 73 centesimi per litro di benzina. La sforbiciata del governo rappresenta quindi un taglio di oltre un terzo. Guardando all'estero, solo i Paesi Bassi - con 79 euro al litro - hanno accise sulla benzina superiori a quelle dell'Italia. Seguono Finlandia e Grecia (70 centesimi al litro). Anche in Francia (68 centesimi al litro) e Germania (65 centesimi al litro) sono più leggere.
Se si analizza il diesel, le cose non vanno meglio. Anzi: il nostro Paese ha le accise più alte: sono pari a 62 centesimi al litro. Seguono il Belgio (con 60 centesimi al litro) e la Francia (59 centesimi).
Sia per il diesel che per la benzina, il Paese con le accise più basse è la Bulgaria, che pone le imposte sul livello minimo fissato dall'Ue: 36 centesimi e 33 centesimi per ogni litro.
Altre news:
- In Germania l'assistenza stradale soccorre anche le bici inserita il 1 luglio 2022
- Arriva Preventivass, il preventivatore pubblico inserita il 29 giugno 2022
- Gli italiani si scoprono un popolo di cicloturisti inserita il 27 giugno 2022
- Sardegna: polizze obbligatorie contro i guai dei turisti fai da te inserita il 23 giugno 2022
- Benvenuti nell'era delle polizze “automatiche” inserita il 22 giugno 2022