Mondo Assicurazioni
Quanto sono costate le catastrofi naturali nel 2020
Pesante il conto per le società assicurative
4 gennaio 2021
Catastrofi naturali e disastri causati dall'uomo costano cari al pianeta e all'economia. La società svizzera di riassicurazione Swiss Re ha stimato quanto: nel 2020 187 miliardi di dollari, il 25% in più rispetto all'anno precedente.
Per la stragrande maggioranza (175 miliardi) si tratta di danni causati da fenomeni naturali, come uragani e alluvioni. L'impatto, che non tiene conto del Covid per quanto significativo, resta sotto la media dell'ultimo decennio, che si attesta a 214 miliardi di dollari.
Un anno di incendi e rimborsi
Pesante è stato il conto per le società assicurative, che hanno accusato una perdita di 83 miliardi (76 dei quali legati alla catastrofi naturali), il 32% in più anno su anno.
A una stagione degli uragani relativamente clemente, si sono contrapposti i vasti incendi (senza però raggiungere i record del 2017 e del 2018).
Risultato: il 2020 è stato il quinto anno più salato di sempre per le compagnie, che hanno coperto il 45% delle perdite economiche globali nel 2020. Un dato decisamente superiore rispetto a quello medio degli ultimi dieci anni, fermatosi al 37%.
Lo scarto si spiega con il fatto che gli eventi hanno colpito Paesi (come Usa, Canada e Australia) con maggiori coperture assicurative.
Uragani meno distruttivi
È stato un anno record per il numero di uragani, ma, per fortuna, le conseguenze sono state meno severe del previsto. La maggior parte delle tempeste ha evitato zone densamente popolate.
I danni sono stimati in 20 miliardi di dollari. Non certo spiccioli, ma l'impatto è lontano dagli 87 miliardi dell'uragano Katrina (nel 2005) e dai 97 miliardi andati in fumo nel 2017 a causa di Harvey, Irma e Maria.
Un problema senza scadenza
Le catastrofi naturali, spiega Swiss Re, sono – proprio come il Covid-19 – “enormi test di resilienza globale”. Con una differenza: “Il Covid ha una data di scadenza, mentre il cambiamento climatico no”. Imprese, comunità, Stati: tutti devono fare i conti con un ambiente che cambia, adottando contromisure immediate per evitare che l'impatto dell'uomo deteriori ulteriormente l'equilibrio globale.
Altre news:
- Le cyber-assicurazioni hanno un “grosso problema” inserita il 22 gennaio 2021
- Volvo installa telecamere a bordo contro la distrazione alla guida inserita il 20 gennaio 2021
- Ecco come viaggeremo nel 2021 inserita il 18 gennaio 2021
- Bonus mobilità: al via la seconda finestra per richiederlo inserita il 14 gennaio 2021
- Chashback anche per pagare assicurazione e bollo inserita il 12 gennaio 2021