Profondo rosso per il mercato dell'auto italiano
Il Dpcm automotive attende ancora di entrare in vigore
6 maggio 2022
Ad aprile, secondo i dati del ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, il segmento automotive è crollato del 33% rispetto allo stesso mese 2021: le immatricolazioni si sono attestate a 97.339 unità contro le 145.243 di dodici mesi fa.
Niente da fare nemmeno per il primo quadrimestre 2022: da gennaio ad aprile, infatti, il mercato è precipitato del 26,5% rispetto a un anno fa e del 38,9% rispetto al 2019. Quest’anno, nei primi quattro mesi sono state immatricolate 435.647 unità a fronte delle 592.488 dei primi quattro mesi del 2021.
Previsioni per tutto il 2022
Proiettando il risultato dei primi mesi dell’anno su tutto il 2022, secondo Gian Primo Quagliano responsabile del Centro Studi Promotor, "si arriva a una previsione pari a 1.117.044 unità, un livello da anni '60 del secolo scorso", con eventuali ripercussioni anche sui settori connessi come quello assicurativo.
"Quello appena trascorso è stato un altro mese durissimo per le immatricolazioni, con il peggior segno negativo, sempre a doppia cifra, dall'inizio dell'anno – spiega Adolfo De Stefani Cosentino, presidente di Federauto, la Federazione dei concessionari auto. - Colpa, anche dell'operatività degli incentivi, rimasta ancora in sospeso: il Dpcm automotive firmato il 6 aprile attende ancora di entrare in vigore. In una situazione in cui il mercato è fermo, con una perdita di 156.800 pezzi rispetto ai primi quattro mesi del 2021, non riusciamo a capitalizzare le già basse intenzioni di acquisto della clientela che visita gli autosaloni: è a rischio la tenuta dei nostri bilanci e la sopravvivenza delle nostre imprese".
"È necessario – aggiunge il presidente di Federauto - velocizzare la messa a disposizione dei fondi stanziati dal governo, in modo da sciogliere l'incertezza che domina il settore e le vendite di veicoli green. Le decisioni di acquisto sono indebolite dall'aumento dei prezzi, a partire dai costi dei carburanti: si tratta di variabili che, se non adeguatamente compensate, rischiano di ridurre ancora di più il potere d'acquisto di famiglie e imprese. Sulla situazione, inoltre, incidono i timori legati al confitto in Ucraina e la carenza di alcune componenti essenziali per la produzione degli autoveicoli".
I canali di vendita
Ad aprile si è assistito al deterioramento dei volumi di immatricolato un po’ in tutti i canali di vendita: quello dei privati registra un drastico calo del -40,2%. Pesante la flessione delle immatricolazioni a società (-24,3%) e male anche il noleggio (-20,6%). Analoga tendenza nel primo quadrimestre: il mercato dei privati scende del -29,1%, attestandosi a una quota del 61,5%, mentre quello delle società è in calo del 22,2% (quota 14,6%) e il noleggio -21,6% (quota 23,9%).
Tutte in terreno negative le case produttrici di automobili con pochissime eccezioni: Ds, per il Gruppo Stellantis, che cresce sia nel mese che nel quadrimestre; Dacia, per il Gruppo Renault, che mantiene il segno più da inizio anno e l'italianissima Dr, che triplica i volumi da gennaio. Anche Honda fa registrare una buona tenuta sul mese (+61%) e da inizio anno. Per il resto, a parte Tesla che ad aprile mostra un segno più anche se su volumi ridottissimi, non si salva nessuno.
"Gli incentivi pluriennali rappresentano un segnale importante nella graduale svolta verso le tecnologie a zero o ridottissimo impatto ambientale - aggiunge De Stefani - Tuttavia resta l'amaro in bocca per l'abbassamento delle soglie di prezzo massimo degli autoveicoli incentivabili e soprattutto per l'esclusione delle aziende dal godimento dei contributi statali. Sottolineiamo l'urgenza di reintrodurre con strumenti normativi anche l'acquisto in leasing per i veicoli commerciali e di rivedere l'attuale termine dei 180 giorni per completare le pratiche di prenotazione degli ecobonus - conclude il presidente di Federauto - Con gli attuali tempi di consegna, molto allungati nel tempo, di fatto è a rischio il riconoscimento dei bonus tanto attesi e con essi la già difficile transizione verso l'elettrico e le tecnologie compatibili con la riduzione delle emissioni di CO2".
Altre news:
- Sanità: nel futuro più polizze integrative e digital health inserita il 31 gennaio 2023
- Nel 2050 più di un'auto su quattro sarà a batteria inserita il 30 gennaio 2023
- Ecobonus moto: fondi esauriti in tre ore inserita il 27 gennaio 2023
- I broker non hanno l'obbligo di usare Preventivass inserita il 25 gennaio 2023
- Autostrade A24-A25: verso lo stop ai pedaggi inserita il 23 gennaio 2023