Prezzi alti per troppi sinistri
RC auto: prezzi alti per colpa di troppi sinistri
4 July 2011
Le Rc Auto italiane sono le più care d’Europa perché in Italia si è costretti a liquidare una quantità di risarcimenti di molto superiore a quanto avvenga negli altri Paesi. È questo il succo del discorso fatto dal presidente dell’Ania Fabio Cerchiai in occasione dell’assemblea nazionale dell’associazione. Innanzitutto il dato sulla raccolta premi: in un anno, c’è stato un aumento del 4,5%. “La causa – ha spiegato il numero uno dell’associazione – è da rintracciare senz’altro negli adeguamenti tariffari”.
Ma perché non si riescono a tenere fermi questi prezzi? Secondo Ania, la causa è nell’eccessivo numero dei sinistri con danni alla persona: sul totale, essi sono il 22%. “Da noi – ha ribadito Cerchiai – il numero di risarcimenti per danni lievi alla persona è abnorme: ne liquidiamo un milione all’anno. In Francia, dove il numero degli assicurati è pressoché identico, la cifra si assesta intorno ai 200 mila. La differenza sta tutta lì, ecco perché nel decennio 2000-2010 da noi c’è stata una crescita delle tariffe del 45%”. Inoltre, l’altro nodo da sciogliere è quello di una normativa adeguata per i danni gravi alla persona, di cui ormai se ne sente la necessità.
Secondo l’associazione, infatti, non è vero che in Italia, come ha bacchettato dieci giorni fa l’Antitrust, non c’è concorrenza: “Se si comparano in maniera dettagliata le offerte delle compagnie assicurative si scoprono differenze abissali” spiegano dal settore auto di Ania “quindi questo è sinonimo di mercato dinamico e di livelli di concorrenza tutt’altro che fermi”. Un altro paletto verso uno stop alle impennate dei prezzi è il decreto sul federalismo. “Le province che hanno alzato del 3,5% l’aliquota sulle Rc Auto a fine luglio supereranno le 50 unità. Con i tagli previsti nella manovra finanziaria approvata giovedì agli enti locali, era impossibile che ciò non avvenisse. Se a questo aggiungiamo che il testo della manovra alza anche l’Irap per le compagnie assicuratrici, sarà difficile vedere a breve un calo sostanziale delle tariffe”.
di Valerio Mingarelli
Altre news:
- Patente moto: ecco quando non è necessario l’esame inserita il 25 September 2023
- Dal governo due proposte a supporto dei camperisti inserita il 21 September 2023
- Le migliori assicurazioni auto a settembre 2023 inserita il 21 September 2023
- Codice della Strada: stretta sull’alcool nel testo approvato inserita il 19 September 2023
- Polizia, Luiss, Aci e Assosharing: un protocollo per la guida sicura inserita il 18 September 2023