Polizze mutui e prestiti: tutelare i consumatori
18 set 2015 | 2 min di lettura

Ivass e Banca d’Italia: si torna a parlare delle polizze abbinate ai finanziamenti
Aumentare la tutela dei consumatori nella vendita di coperture assicurative abbinate a mutui e prestiti. Questo è il delicato ed interessante tema trattato in una recente lettera congiunta firmata Ivass e Banca d’Italia ed indirizzata alle varie imprese ed intermediari assicurativi operanti sul territorio italiano.
Le autorità di vigilanza si trovano quindi nuovamente ad ammonire gli istituti di credito chiedendo di eliminare, nel più breve tempo possibile, alcune criticità, di diversa natura, strettamente legate al giusto grado di informazione che coloro che si trovano a richiedere un prestito personale - oppure un mutuo – dovrebbero avere in merito alle eventuali polizze abbinate al contratto che stanno per stipulare.
Si tratta ad ogni modo di un aspetto estremamente delicato e già evidenziato da tempo dall’Ivass, l’istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, ricordiamo ad esempio il report conosciuto dal titolo “Sei assicurato e forse non lo sai”. Adesso però, a seguito dei numerosi avvertimenti, non è più possibile chiudere un occhio sull’argomento ma è necessario lavorare intensamente per ricercare soluzioni concrete che mettano i consumatori nella condizione di essere sereni nel momento in cui decidano di fare affidamento ad una banca per richiedere una maggiore liquidità.
Questa nuova lettera, firmata sia dal presidente dell’Ivass Salvatore Rossi che dal governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, presenta un’esplica richiesta agli operatori del settore: entro tre mesi deve essere presentato un piano specifico ed articolato che sarà realizzato passo dopo passo nei tre mesi successivi, con il principale scopo di dare una nuova organizzazione al mondo delle polizze connesse a prestiti o mutui e, parallelamente, riesaminare l’intero portafoglio delle coperture assicurative di questa specifica tipologia.
Nei fatti i due organi si aspettano che gli istituti di credito e le banche rivedano sia la struttura delle polizze che le loro particolari modalità di collocamento in modo tale da dimostrare che la loro distribuzione sia impostata realmente sui bisogni della clientela che deve essere pienamente cosciente.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo

Al via Assocompara, l’associazione italiana dei comparatori online

Il 2025 si apre negativo per il mercato auto

Immatricolazioni in calo: perché l’elettrico non decolla

Sognando Roma: Giubileo, prenotazioni in aumento

Rc auto: prezzi delle polizze in calo, ma i dazi fanno paura

Auto, tutti pazzi per le piccole

Assicurazioni agricole, in arrivo 41 milioni

L'Ue vuole l'elettrico nel 2035: assicurazioni verso il cambiamento
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Come funzionano le polizze Long Term Care
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.