Polizze index linked
I rischi delle polizze index linked
20 September 2011
Si moltiplicano i casi di persone che si rivolgono alla magistratura per ottenere il rimborso delle polizze index linked, quelle coinvolte nei fallimenti degli ultimi anni. Prodotti che portavano con sé la garanzia della restituzione del capitale alla scadenza, garanzia andata a pallino visto che era nelle mani di Lehman Brothers, fallita, e in quelle di alcune banche islandesi precipitate nel default statale. Non tutti si sono arresi a perdere il capitale e si sono rivolte alla magistratura che ha dato loro ragione.
Uno dei casi più eclatanti l'ha registrato l'Italia, più di preciso il tribunale di Ferrara. Il punto di partenza è un investitore che aveva messo i suoi risparmi in una polizza assicurativa, la Eurotrend Everest II (Eurovita Assicurazioni) garantita dalla Kaupthing Bank - fallita nella primavera del 2009 - collocata nel 2007 da un promotore finanziario della Cassa di risparmio di Cento. Il Tribunale di Ferrara, con una sentenza del giugno 2011, ha condannato l'assicurazione a restituire integralmente il capitale investito, cioè 50mila euro, oltre agli interessi e alle spese che si aggirano a oltre 4.000 euro. Secondo la sentenza, una polizza Vita garantita da azioni e obbligazioni al cui andamento è subordinato l'importo che spetta al cliente determina la fattispecie di operazione finanziaria (come fosse un investimento in azioni e obbligazioni) e non di contratto assicurativo, cioè di assicurazione sulla vita. A questo tipo di operazione verranno dunque applicate, secondo il tribunale di Ferrara, le norme contenute nel testo unico della finanza che richiede, la forma scritta sia del contratto d'acquisto di strumenti finanziari che del contratto generale d'investimento che è destinato a regolare i rapporti negoziali tra la banca e il cliente. La forma scritta è richiesta a pena di nullità: per questo, nel caso in questione, proprio la mancanza del contratto generale ha comportato la nullità di quel negozio giuridico.
Secondo i legali di Confconsumatori, che hanno difeso il cliente, la sentenza del tribunale ferrarese determina “un nuovo orientamento della giurisprudenza, secondo cui le polizze Vita index e quelle unit linked sono forme assicurative solo se garantiscono la restituzione del capitale”. Eurovita pare abbia deciso di ricorrere in appello mentre Cassa di Risparmio di Cento, tra gennaio e febbraio 2011, ha lanciato un'offerta pubblica di scambio su polizze Everest II: gli assicurati che hanno aderito hanno ceduto le loro polizze in cambio dei bond zero coupon della banca.
di Franco Canevesio
Altre news:
- Cybercrime: è il momento dei “rapimenti virtuali” inserita il 26 September 2023
- Patente moto: ecco quando non è necessario l’esame inserita il 25 September 2023
- I premi totali aumentano: Rc auto +4,6% inserita il 22 September 2023
- Dal governo due proposte a supporto dei camperisti inserita il 21 September 2023
- Le migliori assicurazioni auto a settembre 2023 inserita il 21 September 2023