Polizza furto: oggi conviene tutelarsi
Assicurazione contro i furti: bastano 14 secondi per rubare un'auto
30 May 2014
Scovare un preventivo per l'Rc auto che sia vantaggioso è il primo passo che serve a tutelarsi in caso d'incidente. D'altra parte, il mercato mette a disposizione dei clienti tante offerte e attualmente c'è solo l'imbarazzo della scelta. Confrontare i prodotti con un comparatore online offre inoltre la possibilità di scegliere l'offerta più vantaggiosa valutando, al contempo, le garanzie accessorie che si possono stipulare in modo da proteggersi veramente da ogni imprevisto.
La più diffusa tra queste garanzie accessorie è la polizza furto. Perché, se è pur vero che la crisi ha portato con sé, come conseguenza, un aumento esponenziale del tasso di criminalità e la spending review, d'altra parte, ha tagliato i fondi alle forze dell'ordine, oggi dotarsi di un'assicurazione che contempli garanzie come furto e incendio, un tempo considerate superflue, diventa un investimento che aiuta a tutelarsi da brutte sorprese.
Quella dei furti d'auto è una fattispecie di reato che si sta facendo sempre più comune e colpisce in maniera sempre più forte: stando agli ultimi dati risultanti dalle ricerche basta un solo attimo di distrazione e il gioco è fatto. Perché in Italia bastano 14 secondi per farsi rubare l'auto, dicono le ricerche statistiche. E' infatti questo il tempo che serve al ladro per rubare una macchina: un tempo record, per raggiungere il quale il malfattore è aiutato dalla tecnologia, da alcuni dispositivi elettronici studiati appositamente che hanno consentito ai ladri di fare passi da gigante dal punto di vista del timing (nel 1993, per esempio, si impiegavano 9 minuti). Senza contare che, andando avanti così, le cose non possono che peggiorare e questa tempistica potrebbe continuare a scendere.
Secondo il “Dossier annuale sui furti d'auto 2013” curato da LoJack Italiaci, che si occupa di rilevamento e recupero di beni trafugati, le auto rubate l'anno scorso sono state circa 112 mila. Di queste, soltanto il 41% è stato rintracciato e anche restituito ai legittimi proprietari: 66 mila furti invece sono andati a segno con successo e le auto rubate non hanno lasciato traccia dietro di sé. La regione italiana messa peggio è la Campania, che si aggiudica la maglia nera per quanto riguarda il recupero di auto rubate: solo il 28% di queste, sul totale dei veicoli che sono stati oggetto di furti. Subito dietro, il Lazio col 27% dei recuperi. Il problema vero è che le due regioni conquistano il primato negativo anche per le zone che registrano il più alto tasso di furti: in Campania, nel 2013, sono state rubate 22.268 automobili, nel Lazio 19.525.
di Franco Canevesio
Altre news:
- Più di una polizza su due è digitale inserita il 11 December 2023
- Weekend lungo dell’8 dicembre: la mappa dei viaggi inserita il 7 December 2023
- Skipass, lezioni, assicurazione: tutti i rincari della stagione inserita il 4 December 2023
- Dai rischi climatici a quelli cyber: ecco i nuovi timori per il futuro inserita il 30 November 2023
- I furti in casa sono la più grande paura degli italiani inserita il 29 November 2023