Polizia, Luiss, Aci e Assosharing: un protocollo per la guida sicura
Al via una serie di eventi e manifestazioni
18 September 2023
Diventa realtà il protocollo per promuovere la guida sicura firmato da Polizia di Stato, Università Luiss Guido Carli, Assosharing e Aci. L’intesa, sottoscritta lo scorso luglio a Roma, ha preso concretamente avvio dal 4 all'8 settembre, durante la Freshers' Week. Le prime attività, con test pratici e lezioni interattive sui temi della sicurezza stradale, hanno coinvolto le studentesse e gli studenti dell’Ateneo e delle scuole superiori che frequentano l’ultima settimana della Luiss Summer School.
Il sostegno della Stradale
È solo la prima di una serie di iniziative, da realizzare nei prossimi mesi. Saranno realizzati percorsi formativi ed informativi su un tema prezioso anche per il mondo delle assicurazioni come la sicurezza stradale. Il protocollo prevede l’organizzazione di interventi di sensibilizzazione dedicati a tutta la comunità della Luiss: studenti, docenti, staff e collaboratori.
Durante l’anno accademico, la Polizia Stradale realizzerà interventi formativi, tenuti da personale qualificato, dedicati alla prevenzione dell’incidentalità stradale, anche attraverso l’utilizzo del Pullman Azzurro della Polizia di Stato, l’aula multimediale itinerante a bordo della quale sarà possibile utilizzare simulatori, visori ed equipaggiamenti speciali che riprodurranno l’effetto della guida in stato di ebbrezza. Obiettivo: sensibilizzare i conducenti sui rischi derivanti dall’adozione di comportamenti scorretti alla guida.
L’impegno di Aci e Assosharing
Le attività proposte da Aci, invece, si focalizzeranno sulla costruzione, promozione e diffusione della cultura della mobilità responsabile e sostenibile, mentre le aziende associate ad Assosharing saranno coinvolte in test-drive e dimostrazioni teoriche e pratiche per sviluppare un approccio di guida sicura, anche al volante di vetture condivise.
“Troppo spesso - ha dichiarato il direttore generale della Luiss Giovanni Lo Storto - giovani vite vengono spezzate sulle strade a causa di comportamenti di guida imprudenti e irresponsabili. In occasione dell’avvio del nuovo anno accademico, abbiamo quindi pensato di realizzare un protocollo di intesa, coinvolgendo tutti gli attori del sistema della sicurezza stradale”.
Altre news:
- Rc auto in Ue: Paese che vai, polizza (e premio) che trovi… inserita il 28 September 2023
- Cybercrime: è il momento dei “rapimenti virtuali” inserita il 26 September 2023
- Patente moto: ecco quando non è necessario l’esame inserita il 25 September 2023
- I premi totali aumentano: Rc auto +4,6% inserita il 22 September 2023
- Dal governo due proposte a supporto dei camperisti inserita il 21 September 2023