Parcheggi e pubblicità: svolta rosa sulle strade
3 dic 2021 | 2 min di lettura
Numerose le modifiche apportate al Codice della Strada
Il decreto Infrastrutture e trasporti, entrato in vigore il 10 novembre 2021, ha modificato il Codice della Strada ampliando in un certo senso le competenze. Le nuove norme non riguarda, infatti, solo (come da tradizione) la sicurezza stradale o le polizze Rc Auto, ma anche alla tutela dell'ambiente e delle persone, in particolare di sesso femminile.
Parcheggi rosa
Il decreto amplia i poteri dei sindaci: attraverso un’ordinanza, qualora lo ritengano opportuno, potranno istituire parcheggi per donne in stato di gravidanza. Una procedura più semplice pensata con l'obiettivo di aumentare gli spazi a disposizione. Per usufruire dei nuovi posti dedicati sarà necessario esibire un contrassegno speciale così da evitare di incorrere in sanzioni amministrative.
Una nuova tutela, quindi, per chi è invece spesso penalizzato: le politiche di alcune compagnie assicurative tendono a scoraggiare la guida negli ultimi mesi di gravidanza.
Posti per i bimbi
Per tutelare i più piccoli e rendere la vita più semplice ai genitori, potranno essere assegnati parcheggi anche per chi (indipendentemente dal sesso) porta in auto bambini di età non superiore a due anni. Anche in tal caso sarà necessario esibire apposito distintivo.
La pubblicità su strada
Da tempo si discute dell'innapropriatezza di pubblicità stradali con in mostra corpi femminili. In parte perché ritenute discriminatorie e in parte perché rappresentano una fonte di distrazione e, di conseguenza, un rischio. Il decreto ha quindi introdotto il divieto di installare annunci sessisti. Allo stesso modo non saranno più tollerati cartelli riportanti messaggi violenti o discriminatori.
In particolare, in caso di violazione scatterà la revoca dell’autorizzazione all’uso dello spazio pubblicitario e la rimozione immediata del contenuto offensivo.
Veicoli elettrici e trasporto scolastico
Grazie alle modifiche del Codice della Strada, il sindaco potrà istituire anche posti riservati, in determinate fasce orarie, per il posteggio di veicoli elettrici e di mezzi adibiti al trasporto scolastico. L'obiettivo è incentivare, seppure in modo indiretto, veicoli a impatto ambientale ridotto.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni
Ivass, la proposta per premiare gli automobilisti virtuosi
Auto nuova, quanto mi costi!
Romania e Bulgaria: novità per i viaggi nel 2025
L’AI sta per mettersi al volante: ma siamo pronti per la svolta?
Quanto sono costati i disastri naturali
Al via il nuovo archivio antifrode: ecco a cosa serve
Revisione Ue sulle auto, confermato il 2026
L'auto europea va male: in calo le immatricolazioni Ue
Le prime multe del nuovo Codice: dove e perché
Risparmio: pensione e salute in cima alle preoccupazioni
Multe stradali, aumento congelato anche nel 2025
Assicurazioni e autostrade: cosa sta per cambiare
Viaggi di fine anno, Parigi è sempre Parigi
Gli Italiani guardano al futuro preoccupati ma…sempre poco assicurati
Sanità, l’Italia spende poco
Per un automobilista su due l’eccesso di velocità non è pericoloso
Guide sulle Assicurazioni
Viaggio in Madagascar: quando andare
Serve il passaporto per andare a Londra?
I PIP convengono? Pro e contro
Quando si può chiedere in anticipo il fondo pensione
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.