Mondo Assicurazioni
Nasce l'agenzia antifrode RCauto
Targata Crotone la prima agenzia antifrode italiana
16 maggio 2011
In attesa che il Senato deliberi finalmente in materia, a Crotone la giunta provinciale ha deliberato, su proposta del presidente della provincia Stanislao Zurlo, di istituire l’Agenzia antifrode sui sinistri stradali.
L'agenzia viene installata al Centro monitoraggio sicurezza stradale presso la Provincia e ha come scopo la creazione e la tenuta di una banca dati provinciale sugli incidenti che producono lesioni, alle persone in modo da consentire catalogazione e verifica di questo tipo di eventi che si verificano nelle zone del crotonese. L'obiettivo ultimo, in realtà, è la prevenzione, l'accertamento e la repressione dei reati che in provincia di Crotone non sono pochi: da marzo scorso venticinque persone sono indagate, nel crotonese, per aver raggirato una serie di compagnie assicurative denunciando incidenti stradali che non si sono mai verificati.
La retata rientra in un'indagine più ampia gestita dal sostituto procuratore della repubblica Nicola D’Amato, titolare di un’inchiesta più ampia – che coinvolge avvocati, medici, carrozzieri e altre persone – che rientra nell’indagine antimafia Hydra. Il business è di quelli che fanno gola, visto che Crotone è risultata la provincia italiana con la più alta percentuale di sinistri con lesioni (il 44% del totale accertato).
La Provincia di Crotone si è mossa a pochi giorni di distanza dalla presa di posizione della Camera di Commercio, che ha ricevuto l'impulso da una nota dell'Adiconsum di denuncia contro i comportamenti discriminatori messi in atto dalle assicurazioni della zona nei confronti dei consumatori crotonesi. Secondo Adiconsum le assicurazioni attuerebbero aumenti di prezzo ingiustificati includendo nei loro portafogli assicurati non meridionali: ogni anno sembra che le assicurazioni della zona facciano recapitare ai propri clienti lettere di disdetta che li costringono a rivolgersi ad altri assicuratori che, in genere, accettando di stipulare polizze a prezzi più alti.
Possibile che l'agenzia antifrode crotonese riesca ad arginare il fenomeno, creando l'interscambio dei dati fra i soggetti che operano sul tema della sicurezza stradale, diventando il punto di riferimento per le politiche del settore. Un comparto, quello dell'Rc auto che da solo pesa per la metà del totale del ramo danni e che, secondo i dati Isvap, ad aprile è sceso dello 0,3%.
di Franco Canevesio
Altre news:
- Patenti scadute ed esami: dal Ministero dei Trasporti nuove proroghe inserita il 26 gennaio 2021
- I rischi informatici fanno più paura del Covid-19 inserita il 25 gennaio 2021
- Le cyber-assicurazioni hanno un “grosso problema” inserita il 22 gennaio 2021
- Volvo installa telecamere a bordo contro la distrazione alla guida inserita il 20 gennaio 2021
- Ecco come viaggeremo nel 2021 inserita il 18 gennaio 2021