Moto, più felici sulle due ruote
Andare a lavoro in moto riduce ansia e stress
28 aprile 2015
Con la bella stagione aumenta il numero degli italiani che scelgono di andare al lavoro sulle due ruote. Dopo aver controllato che il mezzo sia in ordine e perfettamente funzionante, nonché dotato di copertura Rc moto, è possibile mettersi in sella consapevoli che anche l’umore ne trarrà beneficio.
Pare infatti, secondo una ricerca inglese condotta nel mese di settembre su un campione di circa un migliaio di pendolari, che usare la moto per andare al lavoro abbia effetti positivi nella riduzione dello stress. L’indagine commissionata dalla compagnia assicurativa inglese Bennets sottolinea come, a differenza di chi sceglie l’auto o i mezzi pubblici, gli amanti delle due ruote arriverebbero sul posto di lavoro con un livello minore di ansia.
Il 67,8% dei partecipanti al sondaggio si è detto convinto che recarsi al lavoro in moto o scooter abbia un effetto positivo sulla propria disponibilità verso ciò che li attende, mentre l’87,9% di coloro che impiegano moto e scooter per spostarsi ha affermato di sentirsi più felice quando arriva sul posto di lavoro rispetto a chi utilizza altri mezzi.
Nonostante infatti il traffico o il maltempo, chi va in moto sarebbe meno afflitto dai disagi tipici di chi è pendolare: meno difficoltà nel trovare parcheggio, niente code o ritardi dei mezzi pubblici ma solo il vento tra i capelli.
Risultati che non stupiscono, anzi, in parte abbastanza scontati per noi italiani alle prese con diversi problemi di viabilità delle grandi città. L’esito dell’indagine tuttavia spiegherebbe invece un altro fenomeno ovvero l’incremento della diffusione delle polizze per moto e scooter nel Regno Unito, come precisa Vince Chaney, amministratore delegato di Bennetts: “L'indagine conferma i nostri dati secondo i quali sempre più persone stanno comprando polizze assicurative per moto e scooter utilizzati per fare i pendolari, con quasi la metà dei nostri clienti che sottoscrivono le polizze studiate per i pendolari”.
Altre news:
- In Germania l'assistenza stradale soccorre anche le bici inserita il 1 luglio 2022
- Arriva Preventivass, il preventivatore pubblico inserita il 29 giugno 2022
- Gli italiani si scoprono un popolo di cicloturisti inserita il 27 giugno 2022
- Sardegna: polizze obbligatorie contro i guai dei turisti fai da te inserita il 23 giugno 2022
- Benvenuti nell'era delle polizze “automatiche” inserita il 22 giugno 2022