Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Moody's: danni meglio di vita.

4 gen 2011 | 3 min di lettura

moody s danni meglio di vita

Moody's, instabilità assicurativa targata Italia

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Era inizio novembre quando Moody's pubblicava il rapporto sul sistema assicurativo made in Italy sostenendo che le assicurazioni italiane sono solide. Nonostante la continua volatilità dei mercati, il contesto di bassi tassi di interesse e l'impatto sfavorevole dei cambiamenti regolamentari, il settore delle polizze nel nostro paese resiste bene, diceva allora l'agenzia di rating.

Moody's oggi specifica ulteriormente l'andamento del settore e sostiene che i prossimi mesi si prevedono alquanto instabili per il settore assicurativo italiano. Di sicuro, dice l'agenzia di rating, andrà meglio il ramo danni rispetto al vita. Il settore danni vanta già buone performance legate all'incremento dei premi negli ultimi diciotto mesi e alle varie iniziative che hanno contribuito alla pulizia dei portafogli.

Per il prosieguo Moody's prevede il miglioramento dei risultati del ramo danni anche se l'utile netto “potrebbe rimanere contenuto, dato il livello basso dei ritorni nel portafoglio d'investimenti”. Moody’s ha inoltre rivisto al rialzo, da negativo a stabile, l’outlook per il non Vita italiano sull'onda dell'ottimismo per  l’inversione di tendenza nella sottoscrizione polizze che è stata registrata nell’ultimissimo periodo e per le previsioni del prossimo anno che parlano di un graduale ritorno alla redditività.

Un'inversione di tendenza che, a dire il vero, è stata registrata anche nel ramo Vita che negli ultimi diciotto mesi ha visto crescere notevolmente i premi. In questo settore però i bassi tassi d'interesse hanno contribuito non poco ad annullare l'effetto positivo che è derivato dall'incremento del fatturato. Un trend, quello di bassi tassi d'interesse che, secondo Moody's è destinato a perdurare anche per i prossimi mesi: una previsione negativa che riguarda non solo l'Italia essendo in linea con quelle del resto del comparto vita europeo. Gli effetti sulle compagnie assicurative, osservano gli esperti di Moody's, saranno diversi: alcune infatti sono posizionate meglio in forza delle caratteristiche dei prodotti che trattano e della presenza nei loro portafogli di alcune polizze più vecchie che presentano dunque un margine maggiore. Rispetto ad altri mercati in Europa, Moody’s giudica il rischio di garanzia sui prodotti vita in Italia moderato grazie al margine attualmente esistente tra il ritorno degli investimenti ed il tasso garantito e alla percentuale delle riserve vita contenente prodotti con garanzia.

Sul ramo Vita nostrano pesa anche la circolare diffusa dall'Agenzia delle entrate con le istruzioni per un'applicazione corretta del regime fiscale per determinare il reddito delle varie compagnie assicurative. Secondo la nota diffusa dall'Agenzia, la variazione nelle riserve tecniche obbligatorie del ramo vita contribuisce a formare il reddito non più in modo pieno ma con una limitazione: quella ottenuta dall'applicazione della percentuale che deriva dal rapporto tra i ricavi e gli altri proventi che concorrono a determinare il reddito d'impresa insieme all'ammontare di ricavi e proventi.

In sostanza, secondo l'Agenzia delle entrate, ricavi rilevanti sono solo quelli del ramo Vita, esclusi quelli che riguardano le polizze con rischio d'investimento sopportato dagli assicurati e quelli della gestione fondi pensione. Sempre secondo l'Agenzia delle entrate il nuovo regime produrrà effetti già col versamento del secondo acconto riguardante il periodo d'imposta al 31 luglio 2010.

Le novità dell'Agenzia delle entrate unite all'outlook di Moody's hanno pesato parecchio sul settore assicurativo che in Borsa ha vissuto una settimana difficile. In fondo, l'unica notizia positiva per il settore è arrivata dall'Associazione internazionale supervisori assicurazioni che nel Report 2010 attesta come uno dei pochi settori del mondo a che continuano a mostrare solidità sia il mercato riassicurativo. Secondo il report pur persistendo condizioni difficili sia nell'economia globale che nei mercati finanziari i riassicuratori si dimostrano sempre più fattori di solidità del mercato assicurativo e di quello finanziario

 

di Franco Canevesio

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli
pubblicato il 20 febbraio 2025
Il 2025 si apre negativo per il mercato auto

Il 2025 si apre negativo per il mercato auto

Il 2025 non si apre con buone notizie per il mercato auto italiano: a gennaio sono state immatricolate in Italia 133.692 auto, in calo del 5,9% sul 2024 e del 19,1% sul gennaio 2019.
pubblicato il 17 febbraio 2025
Sognando Roma: Giubileo, prenotazioni in aumento

Sognando Roma: Giubileo, prenotazioni in aumento

Nell’anno del Giubileo a Roma stanno arrivando e arriveranno pellegrini da tutto il mondo, con una domanda turistica che cambia rispetto a quella consueta. Ecco come.
pubblicato il 13 febbraio 2025
Auto, tutti pazzi per le piccole

Auto, tutti pazzi per le piccole

Le microcar, ispirate alle keicar giapponesi, hanno avuto grande successo nel 2024. Compattezza e costi contribuiranno ad attutire la crisi dell’auto?
pubblicato il 12 febbraio 2025
Assicurazioni agricole, in arrivo 41 milioni

Assicurazioni agricole, in arrivo 41 milioni

L’Agea ha sboccato la prima tranche di fondi a sostegno degli agricoltori. Ne seguiranno altre, da qui a un anno, per supportare un settore sempre più esposto ai rischi
pubblicato il 11 febbraio 2025
L'Ue vuole l'elettrico nel 2035: assicurazioni verso il cambiamento

L'Ue vuole l'elettrico nel 2035: assicurazioni verso il cambiamento

Confermato l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica per il settore automobilistico entro il 2035, con un approccio più flessibile riguardo alle multe per le case automobilistiche che non rispetteranno i limiti di emissioni di CO2. Difficile capire quali saranno le ripercussioni a livello di industria e tariffe Rc auto.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.