Monopattini elettrici, gli italiani vogliono un'assicurazione
Lo rivela un'indagine Nielsen
6 settembre 2021
Sono ormai una presenza fissa nelle grandi città italiane e stanno spuntando anche in quelle più piccole. Mentre conquistano sempre più utenti, i monopattini elettrici continuano a fare discutere. La loro diffusione – com'è fisiologico che sia - viaggia più rapidamente della legge. Risultato: le flotte aumentano ma non c'è ancora un quadro regolatorio chiaro. L'opinione degli italiani, però, sembra già chiara: secondo un'indagine di Nielsen commissionata da Prima Assicurazioni, il 70,8% degli intervistati sarebbe favorevole a una polizza obbligatorio per i monopattini elettrici.
Chi è favorevole a un'assicurazione
Un intervistato su due crede che un'assicurazione sia necessaria perché i monopattini sono equiparabili per pericolosità agli scooter, visto che possono raggiungere i 40 km/h. Uno su cinque sarebbe favorevole a estendere l'obbligatorietà anche a alle biciclette elettriche. Al contrario, per il 15,3% degli intervistati non serve la polizza obbligatoria perché i monopattini elettrici sarebbero comparabili alle biciclette, mentre il restante 13,9% ha preferito non esprimere opinione.
Italiani sempre più curiosi
Il sondaggio di Nielsen evidenzia anche la diffusione del monopattino elettrico, apprezzato soprattutto per praticità e scarso ingombro. Il 13,2% degli intervistati, infatti, dichiara di possederne uno, mentre il 24,6% vorrebbe comprarlo per utilizzarlo al posto di auto, scooter o bici. Il mercato, quindi, si sta evolvendo, accompagnato da una maggiore consapevolezza degli utenti. Che si tratti di bici o monopattini elettrici, cresce la richiesta di tutela anche nell'ambito della micromobilità.
Sia a livello nazionale che europeo si sta discutendo di un'assicurazione obbligatoria. Al momento è prevalso l'orientamento più conservativo, che non configura regole ad hoc ma equipara i monopattini alle bici, senza quindi rendere obbligatorie omologazione, targa e assicurazione.
Altre news:
- Lavoro ibrido e auto connesse nel mirino dei cybercriminali inserita il 6 febbraio 2023
- Nel 2023 gli italiani compreranno più usato inserita il 3 febbraio 2023
- Il successo dei viaggi-volontariato inserita il 2 febbraio 2023
- Sanità: nel futuro più polizze integrative e digital health inserita il 31 gennaio 2023
- Nel 2050 più di un'auto su quattro sarà a batteria inserita il 30 gennaio 2023