Mondo Assicurazioni
Mondiali: meglio avere la polizza viaggio
Chi andrà a vedere i Mondiali in Brasile farebbe bene ad avere una polizza viaggio
29 maggio 2014
Tutto pronto per i Mondiali di calcio in Brasile, stadi tirati a lucido e tanti tifosi pronti a recarsi in Sud America. Da non dimenticare però è l’assicurazione viaggio, una polizza che possa permettere a chi parte di viaggiare con più tranquillità. E per tranquillità non si intende soltanto avere la possibilità di tutelarsi da ogni tipo di inconveniente, che può andare dall’annullamento del volo alla perdita dei bagagli, ma anche essere sicuri nel caso in cui si presenti la necessità di affrontare un'emergenza medica.
Tutte le 12 città brasiliane che ospitano le partite del Campionato sono dotate di strutture ospedaliere di buon livello, ma il servizio sanitario brasiliano è molto costoso: curare una semplice infezione batterica o virale, ad esempio, può costare oltre 1.000 euro. Prima di partire, è importante perciò sottoscrivere un’assicurazione viaggio che garantisca la copertura delle spese mediche, con un massimale sufficientemente elevato, ma anche il trasferimento del paziente in un altro Paese o il rimpatrio aereo.
Alcune compagnie con l’assicurazione sanitaria garantiscono anche consulenze ospedaliere, farmaceutiche, chirurgiche, cure riabilitative e odontoiatriche, ricongiungimento con i familiari o assistenza ai familiari nel caso subentrino problemi di salute che non permettono il rientro in tempi brevi. Nella scelta della polizza vanno valutate bene le caratteristiche proposte da ciascuna compagnia, in particolare i massimali e le coperture incluse, così da poter scegliere quelle più adeguate alle proprie esigenze e a quelle dei propri familiari.
Le garanzie generalmente riconosciute da tutte le polizze sono l’annullamento del viaggio, che permette di ottenere il rimborso di quanto pagato se non si riesce a partire per cause personali, e il rimborso delle spese mediche in caso di ricovero ospedaliero e per interventi in caso di emergenza. Oltre a questo è possibile tutelarsi da furti, smarrimenti o danni causati al bagaglio con la “garanzia bagaglio”, una copertura generalmente considerata aggiuntiva proposta dalle compagnie, così come, se si affitta un’auto, è necessaria una copertura specifica.
di Eleonora Della Ratta
Altre news:
- Assicurazioni: l’Rc familiare si applica anche a veicoli diversi tra loro inserita il 13 dicembre 2019
- Nel 2020 gli smartphone spingeranno l’economia inserita il 12 dicembre 2019
- Decollano le assicurazioni per gli sport invernali inserita il 9 dicembre 2019
- La Cina sperimenta il taxi a guida autonoma inserita il 6 dicembre 2019
- Auto: bene le vendite in Italia, ma c’è ancora molto da fare inserita il 5 dicembre 2019