Mercato unico e risparmio assicurato per i consumatori
26 mar 2014 | 2 min di lettura

Qualche giorno fa, a Strasburgo, il Parlamento Europeo ha dato il via libera definitivo per ciò che riguarda le nuove regole di solvibilità delle assicurazioni, ufficialmente in vigore dal primo giorno dell’anno del 2016.
Si riconferma così il grande interesse che, specialmente negli ultimi tempi, il Parlamento Europeo sembra avere per ciò che è relativo all’intero mercato delle assicurazioni e, se per ora sembra impossibile l’idea di creare un mercato unico in tale settore, si cerca almeno di tutelare i consumatori fornendogli regole più chiare e precise associate a concrete iniziative che permetteranno un sensibile risparmio sul costo delle polizze.
Le nuove regole, che erano state già presentate a novembre, raggiungendo l’accordo tra Consiglio e Parlamento, sono state ora approvate a larghissima maggioranza (per dare qualche numero: 560 si, 113 no e 4 astenuti) dal Parlamento stesso.
Si tratta di norme alle quali tutte le compagnie assicurative dovranno attenersi: dalle online alle tradizionali, da quelle che operano nel settore delle polizze per la casa a quelle per la vita, nonché nel complesso ambito delle assicurazioni auto.
Specificatamente, queste regole prendono come base le norme che riguardano i requisiti di capitale delle banche in materia di solvibilità, ampliando i poteri di controllo dell’authority europea in tema di assicurazioni e fondi pensionistici (Eiopa). Più attenzione è stata dedicata anche per ciò che concerne le riserve sulle coperture dei rischi a lungo termine che le assicurazioni devono prendere in esame, in particolare per le polizze sulla vita e i fondi pensionistici dei privati cittadini.
Sono solo le prime battute di quello che sembra un consistente cambiamento nel mondo delle assicurazioni, non resta perciò che aspettare di vederne l’attuazione e i primi risultati.
Di Francesca Lauritano
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo

Al via Assocompara, l’associazione italiana dei comparatori online

Il 2025 si apre negativo per il mercato auto

Immatricolazioni in calo: perché l’elettrico non decolla

Sognando Roma: Giubileo, prenotazioni in aumento

Rc auto: prezzi delle polizze in calo, ma i dazi fanno paura

Auto, tutti pazzi per le piccole

Assicurazioni agricole, in arrivo 41 milioni

L'Ue vuole l'elettrico nel 2035: assicurazioni verso il cambiamento
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Come funzionano le polizze Long Term Care
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.