Mercato insurtech, nel 2030 oltre i 160 miliardi di dollari
Tre i fattori che favoriranno la crescita
7 dicembre 2022
Nel 2021 il mercato insurtech ha mosso 3,85 miliardi di dollari. Non sono certo pochi, considerando che l'intreccio tra tecnologia e assicurazioni è un comparto ancora molto giovane. Ma sono nulla rispetto alle dimensioni che il mercato potrebbe raggiungere entro il 2030: 166,7 miliardi di dollari.
La crescita nei prossimi anni
Forse la cifra non rende fino in fondo l'entità del fenomeno. Ecco allora un dato che fa cogliere in pieno la portata del cambiamento: per nove anni, l'insurtech manterrà un ritmo di crescita medio annuo del 52%. Sono le previsioni di un studio di Spherical Insights & Consulting.
L'avanzata impetuosa, spiegano gli analisti, si deve soprattutto a tre fattori: semplificazioni delle procedure per gestire le polizze; comunicazione tra compagnie e clienti, che diventa via via più semplice; automazione. Se da un lato, quindi, la tecnologia gioca un ruolo cruciale, dall'altro c'è una chiara maturazione della platea, sempre più propensa ad adottare soluzioni digitali.
Sanità e polizze mediche
Secondo Spherical Insights & Consulting, il settore che assorbirà la quota maggiore del mercato insurtech è quello sanitario, che già nel 2021 ha rappresentato un quarto del giro d'affari (con 960 milioni di dollari). La crescente diffusione delle polizze mediche dovrebbe infatti essere sostenuta proprio dalle piattaforme digitali, capaci di rappresentare un punto di contatto tra le strutture mediche, le compagnie assicurative e i clienti.
Le tecnologie dell'insurtech
L'insurtech dovrebbe essere sostenuto soprattutto da cinque tecnologie. Il cloud permetterà di gestire dati con maggiore efficienza; la blockchain potrebbe avere applicazioni utili nella sicurezza delle informazioni sensibili; l'Internet of Things, grazie ai sensori indossabili, potrebbe avere un ruolo chiave nel monitoraggio da remoto e, di conseguenza, nella personalizzazione dell'offerta; il machine learning e la robotica infine, hanno innumerevoli applicazioni potenziali, dalla gestione delle polizze all'automazione, per rendere il processo più efficiente.
Altre news:
- Lavoro ibrido e auto connesse nel mirino dei cybercriminali inserita il 6 febbraio 2023
- Nel 2023 gli italiani compreranno più usato inserita il 3 febbraio 2023
- Il successo dei viaggi-volontariato inserita il 2 febbraio 2023
- Sanità: nel futuro più polizze integrative e digital health inserita il 31 gennaio 2023
- Nel 2050 più di un'auto su quattro sarà a batteria inserita il 30 gennaio 2023