Mantenere un’auto è quasi un lusso
Mantenere un’auto è quasi un lusso
23 agosto 2013
Oltre 112 miliardi di euro: tanto costa agli italiani mantenere l’automobile. Un lusso che negli ultimi 20 anni ci ha portato a spendere sempre di più, con costi che in questo periodo sono raddoppiati. Tra le voci più importanti ci sono quelle dei carburanti e dell'assicurazione auto: in entrambi i casi gli automobilisti si ritrovano a dover sborsare cifre superiori a quelle pagate negli altri Paesi europei. Nella lista della spesa si devono considerare anche il bollo, la manutenzione ordinaria (almeno pneumatici e lubrificanti), i pedaggi autostradali. A fare i conti ci ha pensato il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, confrontando gli aumenti per la manutenzione e l’uso di un veicolo tra il 1990 e il 2011, anno record con 152,603 miliardi di spesa: circa 31 miliardi sono serviti per acquistare una nuova macchina, 9 miliardi per la manutenzione straordinaria e tutto il resto per il semplice uso quotidiano. Di questi il 46% è dovuto alla benzina, il 16% per l'Rc auto e il 17% per la manutenzione ordinaria.
Non da poco sono gli aumenti che gli automobilisti hanno dovuto accollarsi anno dopo anno: in vetta alla lista ci sono i carburanti, il cui costo è cresciuto del 208% rispetto al 1990, le assicurazioni (+217% nello stesso periodo) e i pedaggi (+221%), seguiti dai prezzi per la manutenzione e la riparazione (+132%). Solo i lubrificanti hanno abbassato il prezzo: nel 1990 spendevamo il 16% in più.
Nonostante ciò, in questi vent’anni dell'auto non si è mai fatto a meno. Secondo i dati dell'Aci nel 2011 sulle nostre strade giravano oltre 37milioni di auto (e quasi 6milioni e mezzo di moto), mentre nel 1990 erano 27 milioni. Dieci milioni in più, dunque, con un crescendo che si è fermato lo scorso anno quando l'Istat ha registrato, per la prima volta, il calo del numero di auto (609 vetture ogni mille abitanti, lo 0,7% in meno rispetto all'anno precedente).
Altre news:
- Solo 1 casa su 20 è assicurata contro le catastrofi naturali inserita il 2 giugno 2023
- Ecco quali sono i freni dell'auto elettrica inserita il 29 maggio 2023
- La Cassazione rivoluziona l'Rc auto (che intanto rincara) inserita il 26 maggio 2023
- Investimenti: per gli italiani il rendimento è questione di fortuna inserita il 25 maggio 2023
- Gli italiani sottovalutano gli attacchi informatici inserita il 23 maggio 2023