L’italiano spende di più per l’auto
La spesa maggiore è l'acquisto e la quota di ammortamento
27 aprile 2022
Una volta tanto una buona notizia per il mercato dell'auto. Non parliamo di Rc auto, anche se gli automobilisti vorrebbero tanto, ma dell’Annuario statistico Aci 2022 secondo cui, nel 2021 l'Italia ha registrato un +10,1% di prime iscrizioni di veicoli e un +5,4% di auto vendute: 1.520.000 unità, rispetto alle 1.440.000 unità del 2020.
Una leggera ripresa, dunque, dopo la crisi del 2020 quando, a causa del covid 19, il mercato ha toccato il livello più basso degli ultimi 20 anni. Pur con numeri così bassi siamo qui a parlare di ripresa: perché, nel 2021, le auto circolanti sono cresciute di sole 29 mila unità.
Sale la spesa media per l’auto
Altro dato in rialzo è la spesa media che gli italiani destinano all'auto: nel 2021 ha superato 144 miliardi di euro, circa 20 miliardi in più rispetto al 2020. La spesa maggiore (41 miliardi di euro) è rappresentata da acquisto e quota di ammortamento, in aumento del 9,1%.
Seguono carburante (39 miliardi di euro, aumento maggiore con +33,3%); manutenzione e riparazione (25 miliardi), spesa aumentata del 17,4% rispetto al 2020. Nel 2021, inoltre, la spesa media sostenuta per utilizzare l’auto è di 3.600 euro, in aumento del 15,9%, ossia di circa 500 euro rispetto al 2020.
Di pari passo è aumentata la componente fiscale che ha prodotto un gettito totale di circa 62 miliardi di euro, in rialzo del 17% sul 2020: l’entrata maggiore per l’erario è, ancora, quella derivata dalla vendita dei carburanti, pari a 34,7 miliardi di euro. Seguono iva per acquisto veicoli (7,4 miliardi) e tassa automobilistica (6,5 miliardi).
Svecchiamento parco auto
Dal report di Aci emerge un’altra cosa, ossia la priorità di svecchiare il parco circolante: nel 2021, infatti, l’età media delle auto è di 12 anni e 2 mesi, ossia quattro mesi in più rispetto al 2020. Le euro 0-1-2, quelle che hanno almeno 19 anni di età, sono il 18% del totale, ossia 7.232.410: in sostanza parliamo di un'auto ogni cinque.
Le rottamate sono 1.491.282 e hanno un'età media di 17 anni e 5 mesi e sono più vecchie di 5 mesi rispetto a quelle del 2020.
Altre news:
- In Germania l'assistenza stradale soccorre anche le bici inserita il 1 luglio 2022
- Gli italiani si scoprono un popolo di cicloturisti inserita il 27 giugno 2022
- Sardegna: polizze obbligatorie contro i guai dei turisti fai da te inserita il 23 giugno 2022
- Benvenuti nell'era delle polizze “automatiche” inserita il 22 giugno 2022
- In vacanza ma assicurati: crescono le polizze viaggio inserita il 20 giugno 2022