Le spese veterinarie verso il miliardo di euro
Sempre più diffuse le polizze per animali domestici
1 dicembre 2022
Sarà la sempre più forte attenzione per la salute dei cuccioli? D'altronde, ormai, gli animali domestici sono veri e propri membri della famiglia. O sarà l'aumento dei prezzi? Visite veterinarie e farmaci sono diventati più cari. Forse la verità sta nel mezzo: la maggiore cura va di pari passo con conti più salati. Sta di fatto che la spesa veterinaria in Italia sta correndo verso il miliardo di euro.
Le spese veterinarie in Italia
Per l'esattezza, secondo i dati dell'Agenzia delle entrate estratti dalle dichiarazioni dei redditi, nel 2021 gli italiani hanno sborsato più di 960 milioni di euro. Il grosso della spesa (ben 693 milioni) è destinato ai veterinari. Seguono le farmacie pubbliche e private, con 240 milioni; gli oltre 16 milioni spesi in parafarmacie e i 10 abbondanti incassati da strutture autorizzate.
Dove si spende
Il 2021 rappresenta una ripresa dopo il pesante calo del 2020. Nell'anno in cui la pandemia ha sconvolto le nostre abitudini, la spesa veterinaria era scesa a 760. La flessione, che l'Agenzia delle entrate attribuisce “prevalentemente alla riduzione della spesa per veterinari”, sembra quindi essere un inciampo all'interno di una chiara tendenza verso la crescita. Gli anni pre-pandemia, infatti, sono stati contraddistinti da volumi crescenti: 642 milioni nel 2016, 707 nel 2017, 772 nel 2018 e 858 milioni nel 2019.
Verso il miliardo
Il 2020 sembra quindi emergere come un'anomalia. Mettendola da parte, la spesa veterinaria degli italiani è aumentata del 12% rispetto al periodo pre-pandemia. Basterebbe che il 2022 registrasse una crescita attorno al 4% per raggiungere il miliardo. La cifra, senza dubbio simbolica, conferma che le famiglie sono disposte ad affrontare spese consistenti per il proprio cucciolo. Un'evidenza che va di pari passo con la crescente diffusione delle assicurazioni per animali domestici.
Altre news:
- Lavoro ibrido e auto connesse nel mirino dei cybercriminali inserita il 6 febbraio 2023
- Nel 2023 gli italiani compreranno più usato inserita il 3 febbraio 2023
- Il successo dei viaggi-volontariato inserita il 2 febbraio 2023
- Sanità: nel futuro più polizze integrative e digital health inserita il 31 gennaio 2023
- Nel 2050 più di un'auto su quattro sarà a batteria inserita il 30 gennaio 2023