Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Le polizze agricoltura

25 mar 2014 | 2 min di lettura

le polizze agricoltura

Le polizze agricole e un fondo per tariffe migliori

RC Professionale: confronta le offerte
RC Professionale: confronta le offerte

Polizze contro la grandine e il vento, le troppe piogge o la siccità, tutti eventi imprevedibili che possono causare però danni ingenti a chi lavora nel settore agricolo. Basta un evento meteorologico eccezionale, caso ormai sempre meno raro, per mandare a monte il lavoro di mesi, con tutte le drammatiche conseguenze sul piano economico che si possono immaginare e che rischiano di mettere a repentaglio la sopravvivenza delle aziende, soprattutto di quelle più piccole.

Ma il caro-polizze non si è limitato al settore RC auto e ha investito anche quello dell'agricoltura: secondo gli agricoltori dell’Emilia Romagna, per esempio, quest’anno c’è stato un incremento dei prezzi dell’8%, ma la percentuale rischiava di essere molto più alta (intorno al 25% secondo alcune stime) se non ci fossero state trattative specifiche come quelle portate avanti dal Codima, Consorzio di difesa attivo nel mantovano e nella provincia di Cremona, con le compagnie di assicurazione per avere migliori condizioni di garanzia e di tariffe. Un impegno preso anche in altre regioni, come nel caso della Coldiretti in Calabria e che permette di spuntare condizioni contrattuali più vantaggiose.

Intanto a livello nazionale è stato approvato il Piano assicurativo 2014 per la gestione dei rischi che permette di assicurare le coltivazioni contro le calamità naturali usufruendo di contributi pubblici: un fondo di 1,64 miliardi di euro che interessa soprattutto i settori dei seminativi, gli ortaggi a piano campo, frutteti, florovivaismo e olivi, oltre agli allevatori. Gli operatori del settore agricolo e quelli del settore zootecnico possono accedere ai contributi messi a disposizione dallo Stato per poter ottenere fino all’80% del costo delle polizze assicurative a tutela dai danni degli agenti atmosferici presentando la domanda entro i tempi stabiliti alle associazioni. Il calendario per poter essere ammessi ai contributi cambia in base alle tipologie di coltivazioni: la scadenza è al 31 marzo per colture permanenti e a ciclo autunnale, 30 maggio per quelle a ciclo primaverile, 15 luglio per le colture a ciclo estivo e 31 ottobre, infine, per quelle a ciclo invernale.

di Eleonora Della Ratta

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 20 gennaio 2025
Incendi in California: il paradosso delle assicurazioni

Incendi in California: il paradosso delle assicurazioni

Gli incendi che hanno devastato interi quartieri di Los Angeles sollevano una questione legata alle polizze. Anzi, un vero e proprio paradosso: ci sono zone talmente a rischio che non vengono più assicurate.
pubblicato il 15 gennaio 2025
Saranda, Albania: le spiagge più belle

Saranda, Albania: le spiagge più belle

Nel 2025, Saranda (Albania) offre una vasta gamma di spiagge che soddisfano ogni tipo di visitatore, da chi cerca relax a chi preferisce attività acquatiche. Scopriamole insieme in questo articolo!
pubblicato il 14 gennaio 2025
Sci: ecco dove e quando si rischia di più

Sci: ecco dove e quando si rischia di più

Sciatori e snowboarder sono sempre più cauti, ma è impossibile azzerare gli incidenti. Piste, orari, periodi dell’anno: quali sono i momenti e i tracciati più delicati.
pubblicato il 14 gennaio 2025
Qual è la città più grande del mondo nel 2025

Qual è la città più grande del mondo nel 2025

Parlare di "città più grande del mondo" può sembrare un gioco di parole. Ma cosa significa davvero? Possiamo guardare alla popolazione, all'estensione, o magari alla densità abitativa. Insomma, ci sono tanti modi per misurare la grandezza di una città!
pubblicato il 9 gennaio 2025
Auto nuova, quanto mi costi!

Auto nuova, quanto mi costi!

L’industria delle auto preferisce l'incremento dei margini piuttosto che quello dei volumi, sarà ben difficile tornare ai volumi di mercato precedenti allo scoppio della pandemia. Ecco perchè
pubblicato il 8 gennaio 2025
Romania e Bulgaria: novità per i viaggi nel 2025

Romania e Bulgaria: novità per i viaggi nel 2025

Romania e Bulgaria entrano a far parte dell'Area Schengen. Restano gli obblighi che valgono ovunque e il buonsenso, che invita a sottoscrivere un’assicurazione di viaggio soprattutto se la destinazione è estera. Ecco le novità
pubblicato il 2 gennaio 2025
Quanto sono costati i disastri naturali

Quanto sono costati i disastri naturali

Nel 2024 la media delle precipitazioni di un anno è stata scaricata a terra in meno di otto ore, causando enormi danni e drammi. Guardando al futuro, è praticamente certo che i fenomeni meteorologici violenti saranno quasi una consuetudine.
pubblicato il 1 gennaio 2025
Al via il nuovo archivio antifrode: ecco a cosa serve

Al via il nuovo archivio antifrode: ecco a cosa serve

Il primo danneggiato è spesso l’assicurato onesto, che a causa delle frodi spende di più. Per questo nasce l'archivio integrato antifrode, una banca dati che raccoglierà informazioni su tutti i sinistri dei rami assicurativi danni.
pubblicato il 31 dicembre 2024
Revisione Ue sulle auto, confermato il 2026

Revisione Ue sulle auto, confermato il 2026

L'Europa impegnata a sviluppare "una tabella di marcia per l'occupazione di qualità" per "assicurare una transizione equa per tutti i lavoratori coinvolti". L'obiettivo sarà quello di ridurre drasticamente le emissioni di CO2 di veicoli a motore.
pubblicato il 26 dicembre 2024
L'auto europea va male: in calo le immatricolazioni Ue

L'auto europea va male: in calo le immatricolazioni Ue

Calano le immatricolazioni auto in Ue. Lo rende noto Acea, l'associazione dei costruttori europei, secondo cui a novembre le immatricolazioni sono diminuite dell'1,9% attestandosi a 869 mila unità.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 gennaio 2025
Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Zanzibar, l’arcipelago situato al largo della costa della Tanzania, è una delle mete più ambite per chi cerca spiagge paradisiache, acque cristalline e un ricco patrimonio culturale.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.