Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Le compagnie assicurative e il riscaldamento globale

29 mar 2013 | 3 min di lettura

le compagnie assicurative e il riscaldamento globale

Assicurazioni e...riscaldamento globale

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

È da tempo che le compagnie assicurative pagano la gran parte dei danni che vengono provocati dai cambiamenti climatici. In genere si ti tratta di disastri di rilevante entità che accadono un po' in tutte le parti del mondo. La colpa è del riscaldamento globale che ha cominciato a produrre i suoi effetti col verificarsi di una serie di fenomeni atmosferici estremi.

A questo punto è evidente come sia pressoché impossibile ignorare i rischi che derivano dal riscaldamento del pianeta o dalle alluvioni in Australia o nell'America del Sud, o ancora dalle catastrofi che sono generate da tempeste: un esempio di quest'ultimo tipo è l'uragano Sandy a forza tre che, tra il 22 e il 29 ottobre dell'anno scorso ha colpito Cuba e le Antille per poi abbattersi sulla costa degli Stati Uniti, con venti a 170 km/h. Il bilancio finale di questa catastrofe è stato di 280 morti con danni per 71 miliardi di dollari nei soli Stati Uniti mentre a livello mondiale si stima che l'uragano Sandy sia stato secondo solo a un altro evento catastrofico come l'uragano Katrina. Nel 2012 le assicurazioni statunitensi hanno sborsato 58 miliardi di dollari solo per rifondere i danni causati dagli eventi atmosferici: si tratta del secondo esborso di sempre, il primo è stato quello seguito all'uragano Katrina. Entrambi comunque avvenuti nel giro degli ultimi dieci anni.

Nonostante tutto,secondo uno studio di Ceres, la maggior parte delle assicurazioni si dimostra impreparata a gestire i cambiamenti climatici, eventi che possono costare miliardi e miliardi di euro. Parecchie compagnie brancolano ancora nel buio: molte stanno ancora  formulando delle valutazioni di rischio senza però capire di cosa stiano parlando. Addirittura alcuni assicuratori mettono in dubbio la realtà di questo cambiamento climatico. In realtà non tutti sono restii ad affrontare il problema: alcuni giganti della riassicurazione, compagnie come MunichRe e SwissRe sono sempre molto attive nell'inserire cambiamenti nelle polizze in modo da limitare i danni che vengono creati dal cambiamento climatico. Alcune compagnie addirittura hanno già cominciato a cedere in factoring l'eventualità del rischio climatico inserendola come parte della procedura di sottoscrizione della polizza. D'altro canto, avviene anche che una parte degli assicuratori che si stanno dimostrando consci del cambio del clima a livello globale, tende ad abbandonare le aree più sensibili a questi mutamenti climatici (la Florida ad esempio) per evitare di dover pagare cifre colossali nel caso in cui la catastrofe si materializzasse. Intendiamoci: l'industria delle assicurazioni non è certo a rischio di fallimento ma, in ottica di lungo termine, le compagnie temono di trovarsi senza liquidità con i titolari delle proprietà immobiliari impossibilitati ad assicurarsi, casomai si trovassero a vivere in zone ad alto rischio.

Anche perché la comunità scientifica non ha dubbi: il riscaldamento globale è un evento reale ed è causato dall'uomo. Un recente studio indica infatti che la temperatura media del globo terrestre è più calda oggi rispetto a ogni altra epoca degli ultimi 11.000 anni e che non esiste alcun dubbio che il pianeta sia destinato a continuare a scaldarsi ancora per parecchio tempo. Secondo le ultime ricerche, anche se il mondo non dovesse più dipendere già da domani dal carbonio, quello ormai presente fa sì che il mondo si riscaldi di altri 2 gradi nel prossimo secolo. E mentre le emissioni di carbonio crescono ancora, è probabile che l'aumento della temperatura sarà molto peggiore.

di Franco Canevesio

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli
pubblicato il 20 febbraio 2025
Il 2025 si apre negativo per il mercato auto

Il 2025 si apre negativo per il mercato auto

Il 2025 non si apre con buone notizie per il mercato auto italiano: a gennaio sono state immatricolate in Italia 133.692 auto, in calo del 5,9% sul 2024 e del 19,1% sul gennaio 2019.
pubblicato il 17 febbraio 2025
Sognando Roma: Giubileo, prenotazioni in aumento

Sognando Roma: Giubileo, prenotazioni in aumento

Nell’anno del Giubileo a Roma stanno arrivando e arriveranno pellegrini da tutto il mondo, con una domanda turistica che cambia rispetto a quella consueta. Ecco come.
pubblicato il 13 febbraio 2025
Auto, tutti pazzi per le piccole

Auto, tutti pazzi per le piccole

Le microcar, ispirate alle keicar giapponesi, hanno avuto grande successo nel 2024. Compattezza e costi contribuiranno ad attutire la crisi dell’auto?

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.