Mondo Assicurazioni
Le auto connesse sono il futuro per sei italiani su dieci
I giovani sono disposti a spendere di più per la guida assistita
19 marzo 2021
Gli italiani guardano con ottimismo alle auto connesse: sono il futuro della mobilità per sei intervistati su dieci.
Il sondaggio, compiuto da AutoScout24, vede l'Italia tra le nazioni più convinte che questa ipotesi si trasformi in realtà, sulla stessa linea di Belgio (59%) e Austria (56%).
Dalla fiducia all'acquisto
L'ottimismo sembra portare con sé potenzialità commerciali non trascurabili: se si bada solo alle risposte degli acquirenti di vetture nuove, gli italiani che guardano con interesse alle auto connesse salgono a sette su dieci.
È la conferma di quanto sia forte l'impatto della tecnologia a bordo sull'intera mobilità: i veicoli connessi, infatti, non rappresentano solo una rivoluzione nell'automotive, ma sono destinati a modificare (tra le altre cose) i trasporti e le infrastrutture urbane, la componentistica, lo sviluppo di software e il mondo delle assicurazioni.
Cosa vogliono a bordo gli italiani
In Italia, tra le caratteristiche delle auto connesse più rilevanti indicate dagli intervistati ci sono i sistemi di infotainment (54%) e i dispositivi per la sicurezza attiva (57%), con grande attenzione al cruise control adattivo e ai sistemi di assistenza alla guida.
La disposizione degli utenti non si ferma alla sola curiosità. Il prezzo resta ancora il principale fattore valutato nella scelta dell'auto, ma gli italiani, in particolare i più giovani, si dicono disposti a pagare di più per avere gli extra della guida connessa.
Fiducia e privacy
C'è, di fondo, un'elevata fiducia nei confronti delle vetture connesse.
Lo conferma un altro dato: pur non ignorando il nodo privacy, il 57% degli italiani si dichiara ben disposto a condividere i dati della propria auto per ricevere servizi aggiuntivi.
Si tratta di un altro rilievo particolarmente interessante per il settore assicurativo, che gioca parte del proprio futuro proprio sull'interazione tra mobilità e dati, capace di fornire soluzioni più efficienti e personalizzate.
Altre news:
- Libertà e sicurezza: cosa vogliono i viaggiatori dopo la pandemia inserita il 12 aprile 2021
- Rc Auto, quanto hanno risparmiato le assicurazioni con il lockdown inserita il 9 aprile 2021
- Nuova proroga per l’avvio a regime del Documento Unico dell’auto inserita il 8 aprile 2021
- Digitale: quali sono le tecnologie che trainano il settore inserita il 6 aprile 2021
- Auto connesse, approvate definitivamente le regole Ue inserita il 2 aprile 2021