Punti della patente: la soluzione di ConTe.it
Come proteggere i punti delle propria patente
2 settembre 2014
La patente a punti ha compiuto di recente i suoi 11 anni: era infatti il lontano luglio 2003 quando entrò ufficialmente in vigore. Importanti furono i benefici registrati a seguito di questa introduzione; difatti, secondo i dati della polizia e dell’Istat, si è registrato un sensibile calo degli incidenti, delle vittime della strada e delle infrazioni in generale. Da quel giorno, però, per tutti iniziò la paura di perdere i punti.
Nonostante numerose cautele e attenzioni possono capitare eventi che comportino una decurtazione parziale dei punti o, addirittura, compromettere l’intera patente portando così a pesanti conseguenze.
Come proteggersi e tutelarsi da questo rischio?
A fornire una concreta soluzione al problema ci ha pensato ConTe.it, compagnia assicurativa specializzata in polizze auto e moto del Gruppo Admiral, che, grazie alla sua offerta altamente personalizzabile, permette di aggiungere alla soluzione di copertura base anche la garanzia Protezione Patente.
Solamente con 49 euro all’anno ConTe.it offre la possibilità di sentirsi tutelati da inconvenienti di questo tipo. L’opportunità, nei fatti, è dedicata sia ai nuovi clienti che decidono di sottoscrivere una polizza moto o auto con la compagnia, sia ai vecchi clienti con l’RC (auto o moto) in scadenza che vogliono aggiungere tale garanzia.
Protezione Patente prevede, nel dettaglio, un rimborso fino a 250 euro per frequentare i possibili corsi di recupero necessari per avere un’integrazione dei punti perduti oppure, nel peggiore dei casi, un contributo spese fino ad una soglia di 1000 euro per tutti coloro che invece si ritrovano a dover conseguire nuovamente la patente a seguito di esaurimento o azzeramento dei punti stessi.
Non è tutto, scegliendo di abbinare alla propria polizza anche questa garanzia, ConTe.it provvederà anche in caso di spese di consulenza, sia legale che tecnica, rimborsando fino a 5000 euro nei casi di contenziosi legati a sinistri.
di Francesca Lauritano
Altre news:
- Nel 2050 più di un'auto su quattro sarà a batteria inserita il 30 gennaio 2023
- Ecobonus moto: fondi esauriti in tre ore inserita il 27 gennaio 2023
- Autostrade A24-A25: verso lo stop ai pedaggi inserita il 23 gennaio 2023
- In Europa sempre più auto, ma vecchie e inquinanti inserita il 19 gennaio 2023
- In Europa, una nuova auto su sei è elettrica inserita il 17 gennaio 2023