La polizza del futuro è contro i rischi informatici

Le imprese si tutelano dai cyber rischi con nuove assicurazioni

21 October 2014
La polizza del futuro è contro i rischi informatici

Il transito delle informazioni e dei dati personali via web di fatto ha ingolosito tutto un mondo di furfanti informatici. E il rischio furto cresce all’aumentare delle applicazioni per smartphone utilizzate per accedere al proprio conto corrente, per effettuare pagamenti, gestire le proprie attività o controllare lo stato della propria assicurazione automobilistica. La domanda per la copertura dai rischi informatici con polizze assicurative su misura è aumentata dopo che alcune delle maggiori società degli Stati Uniti hanno confessato di essere state vittime di attacchi cyber. Da allora le grandi aziende internazionali, quelle da cui acquistiamo prodotti e servizi tra cui quelli finanziari, stanno non solo investendo nell’ambito della sicurezza tecnologica, ma anche chiedendo alle compagnie assicurative nuove polizze auto in grado di proteggerle dai rischi derivanti dalle perdite di fatturato, dalle cause legali o anche dal danno alla propria reputazione e al brand.

Il numero dei sinistri cyber nel mondo è infatti aumentato vertiginosamente, raggiungendo i 42.8 milioni quest’anno (ossia il 48% in più rispetto al 2013), secondo un sondaggio di PricewaterhouseCoopers. Il danno medio per una grande azienda si aggira intorno ai 5.9 milioni di dollari, rispetto ai 3,9 milioni del 2013.

Home Depot, un sito americano per la vendita al dettaglio di prodotti per la manutenzione della casa, a settembre ha affermato che una violazione ai suoi sistemi informativi ha messo a rischio circa 56 milioni di carte di pagamento. La mancata, o poco accurata, difesa da parte delle aziende contro gli attacchi degli hacker, di conseguenza, espone tutti i privati cittadini che hanno affidato loro i propri dati personali.  Come difendersi allora?

Per le imprese esistono già diverse polizze specifiche contro il furto d’identità, la violazione dei dati personali ed ogni tipo di danno relativo alla privacy. Alcune di queste coprono sia rischi che possono derivare dalla violazione della proprietà intellettuale, ovvero marchi e brevetti di proprietà dell’azienda, sia i rischi legati alla violazione dei dati sensibili conservati nelle banche dati aziendali.

Il fatto che le imprese vadano a stipulare polizze di questo tipo è già di per sé un vantaggio per il privato cittadino perché in caso di violazione dei dati personali è più semplice ottenere il risarcimento del danno.

Nell’attesa tuttavia che il mercato delle cyber polizze cresca e che quindi arrivi a coprire anche le necessità delle famiglie e dei privati, è possibile per lo meno tutelare il proprio smartphone sempre più utilizzato per fare acquisti e inviare informazioni personali: oltre ad essere già ampiamente disponibili, le polizze assicurative contro i danni accidentali e il furto del dispositivo in qualche caso permettono anche di ottenere un risarcimento per l’utilizzo fraudolento della scheda Sim.

L'autore

Leggi gli ultimi articoli sul mondo delle assicurazioni pubblicati da Rosaria Barrile.

Preventivo Assicurazioni

Calcola online il costo della polizza auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Confronta i preventivi di più compagnie assicurative e risparmia, bastano solo 3 minuti.

Assicurazione auto Preventivo Auto
Assicurazione moto Preventivo Moto
RC Auto: offerte da 113€* Fai un PREVENTIVO