La corsa delle moto non si ferma: settembre positivo
Segnali buoni anche per l'elettrico
18 ottobre 2021
La passione degli italiani per i motori è nota. E in questo periodo di ripartenza non si smentisce: secondo i dati di Confindustria Ancma (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori), a settembre il mercato di moto e ciclomotori ha registrato una crescita del 16,6% rispetto al 2019.
Si tratta del confronto più significativo, che meglio ritrae lo stato di salute del settore.
Il confronto con il 2020
Il parallelo con il 2020, infatti, è in parte distorto dalla forte volatilità registrata durante il periodo più cupo della pandemia. Lo dimostrano i dati: a settembre 2020 sono stati immessi sul mercato complessivamente 23.259 veicoli, il 10,4% in meno rispetto allo stesso mese del 2019.
Ancma definisce “significativo” il calo dei ciclomotori che, con 1.627 mezzi venduti, fanno registrare una flessione del 28,9%. Soffrono anche gli scooter, con 12.743 veicoli immatricolati (-14,79%); incidono le turbolenze del mercato elettrico descritte sotto.
Le moto vendute sono state invece 8.889, registrando un segno positivo (+2%).
Primi nove mesi dell'anno in crescita
Come detto, però, i dati del 2020 vanno contestualizzati. Settembre scorso ha probabilmente registrato un rimbalzo dopo la frenata del primo semestre.
Guardando infatti al mercato nei primi nove mesi dell'anno, il settore di ciclomotori, scooter e moto segna un aumento complessivo del 25,9% (pari a 250.761 mezzi targati). I ciclomotori hanno immesso sul mercato 14.990 mezzi (in parità rispetto al periodo gennaio-settembre 2020); crescono in modo vigoroso rispetto al 2020 gli scooter, che raggiunge quota 131.988 veicoli (+24,94%) e le moto (103.783 veicoli e +32%).
Guardando al 2019, il mercato ha complessivamente registrato una crescita del 17,3%.
Le due ruote elettriche
L’elettrico chiude il mese di settembre con 1.004 veicoli venduti, con un calo del 48,1%. Vista l'esiguità dei numeri, le percentuali hanno un'importanza relativa.
La frenata, sottolinea Ancma, è “imputabile principalmente a una commessa dello scorso anno”. Per capire la salute dell'elettrico, meglio guardare a un orizzonte più ampio. Nei primi nove mesi del 2021 sono stati venduti 8.153 veicoli, con un aumento del 5,2% rispetto allo stesso periodo del 2020 e del 140% rispetto al 2019.
Tarando i confronti con un periodo a dir poco singolare, quindi, il mercato delle due ruote sembra in fase di accelerazione, trainando i settori legati all'acquisto e alla circolazione dei veicoli, dalle assicurazioni ai carburanti fino alla componentistica.
Altre news:
- Italiani attenti all’ambiente nell’acquisto dell’auto inserita il 27 maggio 2022
- Mollo l'ufficio e vivo in camper: i nuovi nomadi digitali inserita il 26 maggio 2022
- Nell’era post covid, la sanità del futuro sarà ancora più digitale inserita il 24 maggio 2022
- Elettrico, in Italia c'è un "divario di mobilità" inserita il 23 maggio 2022
- Più relax e social: le nuove abitudini di viaggio inserita il 20 maggio 2022