Mondo Assicurazioni
Istruttoria Isvap su 8 Compagnie
Tariffe RC Auto fuori misura al Sud: l’Isvap avvia un’istruttoria su 8 Compagnie
8 novembre 2010
Continua la polemica sulle tariffe sempre più alte applicate al Sud, tanto che l’Isvap (Istituto per la Vigilanza Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo) ha deciso di intervenire e di avviare un'istruttoria: nel mirino dell’istituto 8 compagnie assicurative sospettate di eludere l’obbligo a contrarre previsto dalla Legge e di praticare premi troppo alti.
I premi incriminati prevedono cifre esorbitanti, alcuni arrivano fino a 8.500 euro e a subire maggiormente i rincari delle otto compagnie sarebbero per lo più gli assicurati giovani con meno di 30 anni e residenti al Sud. Le istruttorie aperte, una per Compagnia assicurativa, conferma l’Isvap vogliono far luce sulle attività improprie con l’obiettivo di penalizzare le compagnie che ostacolano la trasparenza del mondo assicurativo.
L'azione dell'Isvap investigherà anche sul problema delle disdette dei contratti Rc auto, compiuta da alcune che hanno voluto eliminare i clienti potenzialmente costosi. A questo proposito , sono già diversi gli assicurati che hanno segnalato problemi del genere all'Autorità e anche in questo caso sono state aperte delle istruttorie. Inoltre l'Isvap ha diffuso una comunicazione a tutti gli addetti del settore assicurativo per ribadire una regola fondamentale:
In caso di disdetta di un contratto Rc auto da parte dell'impresa, l'assicurato che comunque richieda al medesimo assicuratore la copertura ha diritto ad ottenerla e deve essere considerato "vecchio cliente", con la conseguenza che la tariffa applicabile non può che essere quella in vigore per la clientela della compagnia al momento della ripresa del contratto senza ulteriori aggravi.
Per stroncare il fenomeno, l’Isvap dovrebbe quindi sanzionare in modo pesante le Compagnie che hanno agito scorrettamente. Una piccola multa servirebbe a poco o nulla. In modo da favorire una trasparenza maggiore sulle attività delle Compagnie di assicurazione. L’Isvap regolamenta e vigila anche sulle imprese che svolgono l’attività di broker assicurativo.
la Redazione
Altre news:
- Le cyber-assicurazioni hanno un “grosso problema” inserita il 22 gennaio 2021
- Volvo installa telecamere a bordo contro la distrazione alla guida inserita il 20 gennaio 2021
- Ecco come viaggeremo nel 2021 inserita il 18 gennaio 2021
- Bonus mobilità: al via la seconda finestra per richiederlo inserita il 14 gennaio 2021
- Chashback anche per pagare assicurazione e bollo inserita il 12 gennaio 2021