Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Incidenti: motocicli a rischio in Toscana

8 dic 2017 | 2 min di lettura

incidenti motocicli a rischio in toscana

Toscana e Liguria le regioni con le strade più pericolose per i motociclisti

RC Moto: risparmia fino a 300€
RC Moto: risparmia fino a 300€

Secondo quanto emerso da una recente analisi condotta da Das, importante compagnia di Generali Italia che è specializzata in ambito di tutele legali, sono in Liguria e in Toscana le strade più pericolose per i centauri. Non basta dunque dotarsi di una buona Rc moto per sentirsi protetti; in alcune delle carreggiate del nostro paese sembra proprio che si debba avere un occhio di riguardo, soprattutto se ad essere guidati sono i mezzi a due ruote.

Questo particolare studio, che si è occupato di analizzare una grossa mole di dati, ha tracciato una classifica delle regioni italiane più pericolose per categoria di veicolo e quello che ne emerge è un curioso spaccato geografico. Numeri alla mano, sono le carreggiate della Toscana a rivelarsi più insidiose per i ciclomotori che, stando ai dati Istat 2016, hanno registrato un sinistro ogni 1.901 abitanti.

Situazione allarmante per gli amanti dei veicoli a due ruote a bassa cilindrata anche in Liguria, con un incidente ogni 2.530 abitanti, e un po’ meno accentuata nelle Marche, dove questa proporzione è 1 su 3.533. Contro molti pronostici, avvalorati anche dal fenomeno del caro assicurazioni che crea una sostanziale discrepanza tra il nord e il sud Italia, troviamo dal lato opposto della classifica proprio le regioni della parte bassa dello stivale.

A collezionare il minor numero di sinistri per la categoria di ciclomotori sono la Calabria (1 su 19.319), il Molise (1 su 16.422) e la Basilicata (1 su 13.763). Anche nel caso dei ciclisti sono proprio le aree del sud Italia a registrarne una minore densità: se infatti in Molise, Calabria e Campania la percentuale di incidenti in cui si rilevano coinvolte biciclette è decisamente bassa non si può certo dire la stessa cosa ad esempio per l’Emilia Romagna eletta come la regione più pericolosa per questa categoria con 1 sinistro su 3.293. a seguire su questo podio il Veneto (1 su 1.946) e il Trentino Alto Adige (1 su 1.965).

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli
pubblicato il 20 febbraio 2025
Il 2025 si apre negativo per il mercato auto

Il 2025 si apre negativo per il mercato auto

Il 2025 non si apre con buone notizie per il mercato auto italiano: a gennaio sono state immatricolate in Italia 133.692 auto, in calo del 5,9% sul 2024 e del 19,1% sul gennaio 2019.
pubblicato il 17 febbraio 2025
Sognando Roma: Giubileo, prenotazioni in aumento

Sognando Roma: Giubileo, prenotazioni in aumento

Nell’anno del Giubileo a Roma stanno arrivando e arriveranno pellegrini da tutto il mondo, con una domanda turistica che cambia rispetto a quella consueta. Ecco come.
pubblicato il 13 febbraio 2025
Auto, tutti pazzi per le piccole

Auto, tutti pazzi per le piccole

Le microcar, ispirate alle keicar giapponesi, hanno avuto grande successo nel 2024. Compattezza e costi contribuiranno ad attutire la crisi dell’auto?
pubblicato il 12 febbraio 2025
Assicurazioni agricole, in arrivo 41 milioni

Assicurazioni agricole, in arrivo 41 milioni

L’Agea ha sboccato la prima tranche di fondi a sostegno degli agricoltori. Ne seguiranno altre, da qui a un anno, per supportare un settore sempre più esposto ai rischi
pubblicato il 11 febbraio 2025
L'Ue vuole l'elettrico nel 2035: assicurazioni verso il cambiamento

L'Ue vuole l'elettrico nel 2035: assicurazioni verso il cambiamento

Confermato l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica per il settore automobilistico entro il 2035, con un approccio più flessibile riguardo alle multe per le case automobilistiche che non rispetteranno i limiti di emissioni di CO2. Difficile capire quali saranno le ripercussioni a livello di industria e tariffe Rc auto.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.